Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia e il Nord Africa L'emigrazione sarda in Tunisia (1848-1914)

ISBN/EAN
9788843036745
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
239

Disponibile

19,50 €
Tunisia 1881. L'occupazione francese, vero e proprio colpo di mano diplomatico-militare abilmente preparato, spegne definitivamente le speranze italiane di espansione coloniale. Ciò determinerà in politica estera il rovesciamento dei tradizionali schieramenti e l'ingresso dell'Italia nella Triplice Alleanza. Il volume ripercorre, sullo sfondo del contesto internazionale, gli anni che vedono nascere e svilupparsi la colonia italiana in Tunisia, dispiegarsi il conflitto italo-francese per la prevalenza e organizzarsi la difesa dell'elemento italiano contro i tentativi di francesizzazione. Gli autori affrontano il tema sotto molteplici aspetti e scelgono come speciale punto di osservazione la Sardegna, in quegli anni laboratorio di un'idea che vagheggiava per i paesi del Nord Africa un futuro di neutralità, foriero di pace e di sviluppo economico per l'intera area mediterranea. Un tema oggi tornato prepotentemente d'attualità. Il volume è arricchito dalla presentazione e analisi critica di un giornale italiano nato a Tunisi nel 1907, 'Il Minatore', specchio delle condizioni di vita e di lavoro della comunità italiana in terra d'Africa.

Maggiori Informazioni

Autore Marilotti Gianni
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 90
Lingua Italiano
Indice Parte prima L'Italia e il Nord Africa 1. Il trust sardo-ligure e la valorizzazione dell'economia tunisina di Gianfranco Tore 1.1. Sardegna e Tunisia: dalla guerra permanente al trattato di amicizia e collaborazione 1.2. Genova e la Sardegna: la nascita del trust sardo 1.3. Politica e affari 1.4. La 'Nuova Italia', Tunisi e il Nord Africa 1.5. I 'negozianti' italiani e il debito tunisino 1.6. I progetti di sviluppo sardo-liguri 1.7. L'insofferenza franco-tunisina per l''espansionismo' economico italiano 1.8. La comunità italo-tunisina e l''autodifesa' degli interessi economici 1.9. Sardegna e Tunisia: i legami economici e politici 1.10. Il gruppo economico-finanziario Ghiani-Mameli 1.11. Giovanni De Francesco, la 'giovane sinistra' sarda e la 'questione tunisina' 1.12. I progetti e gli investimenti del Credito agricolo e industriale sardo nelle saline e nella miniera di Gebel Arsâs 1.13. Il lavoro dei sardi in Tunisia 2. La Tunisia sotto il protettorato francese di Gianni Marilotti 2.1. Dalla lotta di prevalenza al colpo di mano francese 2.2. Le péril italien 2.3. Biserta non vale una guerra 2.4. Il protettorato francese 2.5. La fine delle illusioni 3. La comunità italiana in Tunisia: società, lavoro ed emigrazione. Il caso dei sardi di Gianni Marilotti 3.1. Le origini della comunità italiana in Tunisia 3.2. Le prime statistiche sull'emigrazione italiana (1881-1900) 3.3. I flussi migratori nel primo Novecento (1901-15) 3.4. Tra Otto e Novecento 3.5. La comunità sarda 3.6. Sardegna ed emigrazione nell'età giolittiana 3.7. La legislazione sociale tunisina 3.8. Le rivendicazioni operaie 3.9. La questione sindacale Parte seconda Stampa, società e politica 4. La stampa italiana di protesta sociale in Tunisia: una voce della diaspora dell'emigrazione italiana nel Mediterraneo di Michele Brondino 4.1. Premessa 4.2. Le migrazioni dalla rivoluzione industriale alla postmodernità 4.3. La diaspora italiana nel Mediterraneo 4.4. La comunità italiana in Tunisia: 'un État dans l'État' (le convenzioni franco-italiane del 1896) 4.5. I principali filoni della stampa periodica italiana in Tunisia 4.6. Interessi della Sardegna per la Tunisia e il Mediterraneo 4.7. La stampa d'argomento tuniso-sardo 4.8. La stampa di protesta sociale 4.9. Conclusione 5. Stampa e tutela dei diritti. Un caso esemplare: 'Il Minatore' di Gianni Marilotti 5.1. Introduzione 5.2. Italianità e riformismo 5.3. L'affare Nasi 5.4. Il lavoro dei sardi nelle corrispondenze del 'Minatore' 5.5. Le condizioni di vita 5.6. La questione delle cantine 5.7. La Società di mutua assistenza 5.8. Notizie dalla Sardegna 6. Cultura ed emigrazione. Francesco Cucca, poeta e scrittore sardo-arabo di Maria Antonietta Pilia/ Bibliografia generale