L'Italia E Il Confine Orientale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815121660
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 392
Disponibile
15,00 €
Nella storia d'Italia il confine orientale ha sempre costituito una zona di scontro: prima luogo simbolico in cui doveva compiersi l'azione risorgimentale tesa al raggiungimento dell'unificazione nazionale, poi confine fra mondi e ideologie negli anni della guerra fredda. A partire dalla disastrosa guerra del 1866, che nonostante le sconfitte portò il Veneto al neonato Regno d'Italia, per arrivare alla situazione attuale, l'autrice ricostruisce con puntualità la storia di questo confine contestato e conteso: lo sviluppo dell'irredentismo, l'intervento nella Grande Guerra, la sistemazione postbellica del territorio sulle ceneri dell'impero austro-ungarico (con la clamorosa protesta dell'occupazione di Fiume), l'aggressiva politica fascista, la durissima contesa con la Jugoslavia, la spartizione del territorio nel dopoguerra sancita dal trattato di pace del febbraio 1947, il ritorno di Trieste all'Italia nel 1954 dopo anni di governo alleato, da ultimo i lunghi decenni della guerra fredda.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cattaruzza Marina |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storica paperbacks |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. L'Italia unita e il dilemma irredentista 2. Dall'irredentismo al nazionalismo 3. La Prima guerra mondiale 4. Dalla fine della guerra al Trattato di Rapallo: 1918-1921 5. Il fascismo di confine 6. L'occupazione italiana in Slovenia e Dalmazia: 1941-1943 7. L'eclisse dello Stato italiano dall'8 settembre 1943 alla vigilia dell'occupazione jugoslava della Venezia Giulia 8. Dalla «corsa per Trieste» al Memorandum di Londra 9. Dal Memorandum di Londra alla fine del lungo dopoguerra Conclusioni Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
