Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia delle fabbriche. La parabola dell'industrialismo nel Novecento

ISBN/EAN
9788815248084
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
4
Pagine
331

Disponibile

24,00 €
Il libro disegna la parabola della cultura industriale italiana dagli albori negli anni dieci del Novecento a oggi. Sono esaminate la formazione della grande industria a inizio secolo e le posizioni che industriali e parti sindacali assunsero in merito al modello fordista americano e all’avvio della produzione di massa. È affrontato poi il momento d’oro dell’industrialismo italiano negli anni del boom, letto nell’azione di uomini come Adriano Olivetti, Vittorio Valletta, Enrico Mattei. È infine descritto il graduale sfaldamento dell’industrialismo novecentesco con i nuovi preoccupanti scenari aperti dalla globalizzazione e dalla crisi.

Maggiori Informazioni

Autore Berta Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice Premessa I. Archetipi dell'industrialismo L'America come traguardo Un confronto sulla produzione di massa Il sindacato come impresa Un mito razionale: il blocco dei produttori Il miraggio dell'«economia nuova» Adriano Olivetti nel «paese dei contrasti» Una digressione: il fordismo universale di Riccardo Gualino Dialoghi sulla crisi (e sulla società industriale) L'ingegneria del fordismo Ricostruzione e partecipazione fra passato e futuro II. Una breve stagione di maturità La Confindustria fra atlantismo e fordismo Olivetti: la Comunità e l'industria Il laburismo cristiano e l'economia mista Mattei: la missione nazionale dell'impresa pubblica Valletta: l'esercito del lavoro «Il neocapitalismo è una realtà» La politica dei redditi, appuntamento mancato Un'illusione tecnocratica? L'Intersind Una nuova rappresentanza per l'industria Il «Rapporto Pirelli»: troppo tardi III. Un lungo tramonto «La sfida che spacca le aziende» Per l'industria contro le rendite Le delusioni di un riformatore d'impresa L'industrialismo a rovescio del sindacato unitario L'ultima occasione per un patto di produttori L'alternativa dei distretti industriali Metamorfosi di fine secolo Gli operai: il declino di un soggetto collettivo Epilogo Nota bibliografica Indice dei nomi