Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia delle cento città. Dalla dominazione spagnola all'unità nazionale

ISBN/EAN
9788846470430
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
256

Disponibile

26,50 €
Il rapporto Nord-Sud nell'Italia moderna e contemporanea è stato affrontato dalla storiografia seguendo vari metodi d'indagine e collegando secondo prospettive diverse i dati. Nei saggi che qui si pubblicano, nati come relazioni per due seminari, e quindi snelli nell'apparato critico, agili nella rapidità del discorso, pur nel rispetto di una metodologia storicamente rigorosa, il problema è stato affrontato. Nel primo ci si è riferiti all'Italia delle cento città, partendo dal momento e dalle figure della prima costruzione dell'identità nazionale dopo l'unità per arrivare agli inizi del periodo repubblicano. Nel secondo è stato realizzato un confronto tra il Ducato di Milano e il Regno di Napoli nell'Italia spagnola, focalizzando l'attenzione sulle due categorie di sistema imperiale e sottosistema Italia. Il dibattito storiografico che emerge pertanto dall'insieme di questi studi rivela un incontro tra Milano e il Mezzogiorno, ma anche tra Milano e il resto del mondo, sui versanti della storiografia politica, istituzionale, economica e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Cicalese Maria Luisa; Musi Aurelio
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Maria Luisa Cicalese, Aurelio Musi, Introduzione Giorgio Rumi, L'opinione pubblica milanese e il brigantaggio Maria Luisa Cicalese, Ottobre 1893: Dove andiamo? Governo di maggioranza, istituzioni rappresentative e quarto stato nella riflessione di Villari Edoardo Bressan, Le opere pie tra centro e periferia. La congregazione di carità milanese e il dibattito nazionale Luisa Dodi, L'inchiesta Cairoli e il lavoro dei fanciulli nella società meridionale Aurelio Musi, Pasquale Turiello: Nord e Sud nella storia d'Italia Nicola Del Corno, Inghilterra, Francia e Usa nelle considerazioni di Ruggiero Bonghi Maria Luisa Betri, Città e campagna tra Nord e Sud nell'Ottocento Roberto Romano, L'emergere di un'economia dualistica Antonino De Francesco, "Un certo paese magico e misterioso". L'immagine del 1799 nella letteratura popolare lombarda d'epoca liberale Maurizio Punzo, Turati e Salvemini Luigi Bruti Liberati, L'Usis a Milano, 1945-1948 Claudio Donati, Ordinamenti militari e guerre nella Lombardia spagnola tra metà Cinquecento e fine Seicento Susanna Peyronel, Inquisizione, controllo delle coscienze e società nella Lombardia Spagnola Claudia Di Filippo Bareggi, Carlo Borromeo: modello ideale o uomo di governo? Giuseppe Cirillo, Tra sistema imperiale e sottosistema Italia: dalla storia dell'apparato militare alla storia della società Elisa Novi Chavarria, Inquisizione e potere politico a Napoli e nella Lombardia spagnole Maria Anna Noto, Il caso di Benevento Antonio Lerra, Le chiese ricettizie Giovanni Brancaccio, Monopolio e duopolio della vigilanza ecclesiastica Alfonso Tortora, La Riforma in Italia. Un tema per una ipotesi di ricerca
Stato editoriale In Commercio