Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia dal 1943 al 1992. DC e PCI nella storia della Repubblica

ISBN/EAN
9788843037377
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
301

Disponibile

24,20 €
Il volume propone un'innovativa ricostruzione di un cinquantennio di storia italiana incentrata sulle vicende del sistema politico e sul ruolo dei suoi principali protagonisti: la DC e il PCI. Attraverso l'esame di fonti provenienti dagli archivi dei due maggiori partiti italiani e da quelli statunitensi, l'autore offre un'analisi penetrante delle principali fasi e degli snodi politici più rilevanti che hanno segnato la storia della Repubblica. Un libro di storia politica dunque, ma in un'accezione particolare: il punto di osservazione prescelto è infatti il duplice e peculiare intreccio tra politica interna e condizionamenti internazionali e tra politica ed economia che ha scandito le vicende dell'Italia repubblicana. Dalle pagine del volume, Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti, Amintore Fanfani, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer emergono come i protagonisti di una classe dirigente che ha saputo misurarsi con i complessi vincoli e con i caratteri inediti della politica nell'epoca della guerra fredda e della democrazia, promuovendo una modernizzazione economica, sociale e civile del paese senza precedenti. Proprio gli straordinari, quanto inattesi, successi dei primi decenni di vita della Repubblica, hanno tuttavia reso ben presto obsoleto un assetto del sistema politico che, per la sua incapacità di rinnovarsi per tempo, è andato incontro a un repentino crollo nel momento in cui è venuta meno la cornice internazionale entro cui aveva preso forma e si era sviluppato.

Maggiori Informazioni

Autore Gualtieri Roberto
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice 1. Palmiro Togliatti e la costruzione della Repubblica/La svolta di Salerno/Il "partito nuovo"/Unità antifascista e Costituente/ Indipendenza nazionale e "legame di ferro"/Tra guerra fredda e bipolarismo/Un condizionamento reciproco 2. Alcide De Gasperi e la scelta europea dell'Italia/Dal Trentino asburgico all'esilio vaticano/Un partito europeo: la Democrazia cristiana/Politica nazionale e scelta occidentale/Riformismo e integrazione europea/La svolta europeista/Dal varo della CECA al tramonto della CED/Centrismo riformatore ed europeismo 3. La politica economica del centrismo/ Lo stabilization approach/La recessione americana e i dilemmi della comunità atlantica/Integrazione europea e "terzo tempo"/"Contenere il containment"/Congiuntura postcoreana e "slargamento del mercato interno"/Rielaborazione del vincolo e funzione dirigente 4. Dal centrismo al centro-sinistra/Tra guerra fredda e bipolarismo: l'assestamento centrista del sistema politico italiano/Amintore Fanfani e i dilemmi del neoatlantismo/Una "convergenza parallela": non proliferazione e centro-sinistra/ I limiti dell'egemonia americana e la sconfitta del centro-sinistra riformatore 5. Moro e Berlinguer: alleanze asimmetriche nel decennio della distensione/Il 1968, l'"autunno caldo" e la distensione/Gli ultimi giorni di Bretton Woods: il dialogo per la programmazione e i suoi nemici/Cambi fluttuanti: solidarietà e stabilizzazione/Tra compromesso e solidarietà/Una maggioranza di emergenza 6. Politica ed economia nella crisi della Repubblica/Quale stabilizzazione'/Ronald Reagan e la stabilizzazione monetarista/Le radici culturali della crisi dei partiti/Verso la fine della "repubblica dei partiti" / Note / Bibliografia e fonti / Archivi / Quotidiani e periodici / Raccolte di documenti / Diari e memorialistica / Letteratura critica / Indice dei nomi