Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia Contemporanea 1943-2011

ISBN/EAN
9788815239372
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
683

Disponibile

33,00 €
Il volume traccia la storia del nostro paese a partire dalla seconda guerra mondiale per giungere ai giorni nostri. Dalla caduta del fascismo alle elezioni del ’48, dagli anni del centrismo a quelli del centro-sinistra, sino al terremoto politico del 1992 e, attraverso le vicende della Seconda Repubblica, alla crisi politica culminata nella caduta del governo Berlusconi nel novembre 2011. Pur privilegiando l’aspetto politico e istituzionale, l’autore non trascura i problemi economici e sociali, e il contesto internazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Mammarella Giuseppe
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: DALLA FINE DELLA GUERRA AL «CENTRISMO»: 1943-1948 I. La caduta del fascismo II. La ripresa dell'attività politica: 1943-1945 III. Gli anni cruciali: 1945-1948 IV. Elezioni e referendum V. La ricostruzione economica VI. Il governo dal 2 giugno 1946 al 18 aprile 1948 VII. Il trattato di pace VIII. Le elezioni politiche del PARTE SECONDA: GLI ANNI DEL «CENTRISMO»: 1948-1958 IX. Il quadripartito «centrista» X. Il programma economico e riformista del quadripartito XI. Nuovi orientamenti politici XII. Le elezioni politiche del 1953 XIII. La società italiana nel dopoguerra XIV. La difficile seconda legislatura: 1953-1958 XV. Ritorno al quadripartito XVI. I limiti del «centrismo» XVII. L'apertura a sinistra: premesse storiche e politiche XVIII. Le elezioni politiche del PARTE TERZA: IL CENTRO-SINISTRA: 1958-1974 XIX. La terza legislatura: 1958-1963 XX. Da Milazzo a Tambroni XXI. Il primo governo di apertura a sinistra e le elezioni del 1963 XXII. La quarta legislatura: 1963-1968 XXIII. Il centro-sinistra alla prova XXIV. La strategia della tensione XXV. L'«autunno caldo» e la contestazione XXVI. Dal governo Colombo alle elezioni presidenziali XXVII. La fine anticipata della quinta legislatura XXVIII. Problemi economici interni e internazionali PARTE QUARTA: DALLA FINE DEL CENTRO-SINISTRA AGLI ANNI '80 XXIX. L'agonia del centro-sinistra XXX. Alla ricerca di una nuova maggioranza XXXI. Le elezioni della svolta: 20 giugno 1976 XXXII. La società italiana alla fine degli anni '70 XXXIII. La nuova fase internazionale: tra crisi economiche e politiche si profila un ritorno alla guerra fredda XXXIV. L'ora dei laici XXXV. Gli anni '80: stabilizzazione o transizione? PARTE QUINTA: ORIGINI E DECLINO DELLA SECONDA REPUBBLICA XXXVI. Il fatidico 1989: la fine del comunismo nell'est europeo XXXVII. 1992. «Annus horribilis» XXXVIII. Esplode Tangentopoli XXXIX. Verso un governo delle sinistre XL. La crisi del centro-sinistra XLI. Un nuovo interludio XLII. L'Italia è in declino? XLIII. Dal quarto governo Berlusconi al governo dei tecnici Bibliografia Indice dei nomi