Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia che compete. L'Italian Way of Doing Industry

ISBN/EAN
9788856840209
Editore
Franco Angeli
Collana
Tecnologia, organizzazione e persone
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
272

Disponibile

35,00 €
Qual è la locomotiva del sistema produttivo italiano? Dopo la fiat e l'italsider degli anni sessanta, dopo i distretti degli anni ottanta, dopo il made in italy questo libro presenta un possibile what next: the italian way of doing industry. Il programma di ricerca e intervento promosso dalla fondazione irso si ispira ai molti significativi casi di imprese italiane che sembrano mantenere e rafforzare anche nella crisi la propria competitività. Da dove nasce la loro forza? Che cosa accomuna casi di successo così diversi tra loro? Vi sono nuovi modelli e principi organizzativi e manageriali? Che fare per rafforzare la loro identità e rappresentanza? Quanto potranno durare, se il paese non si prenderà cura di loro? L'ipotesi illustrata in questo libro è che stia emergendo una italian way of doing industry, un modello socio-economico e un modello di impresa ancora allo stato embrionale diverso dai 'castelli' industriali, dai distretti, dal 'piccolo è bello': una italian way frutto di un vigoroso processo bottom-up basato su imprese, organizzazioni e territori di nuova concezione, nuovi 'crocevia territoriali di reti lunghe vitali'. Tale modello - se svelato, comunicato, discusso - può creare senso di sé, 'contagiare' positivamente imprese, organizzazioni e territori, suggerire politiche di sviluppo appropriate. Un modello, però, ancora fragile che richiede interventi di ricerca e comunicazione, servizi reali alle imprese, politiche economiche che oggi sono del tutto insufficienti.

Maggiori Informazioni

Autore Butera Federico; De Michelis Giorgio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Tecnologia, organizzazione e persone
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Alessandra Carini, Prefazione Federico Butera, Giorgio De Michelis, Presentazione Parte I. Modelli di impresa e modelli socio-economici dell'Italian Way of Doing Industry Giorgio De Michelis, L'ipotesi di una Italian Way of Doing Industry (Introduzione; Quattro temi ricorrenti nel discorso sull'industria italiana; Eppure...; Esiste una Italian Way of Doing Industry?; Conclusioni provvisorie; Ringraziamenti; Bibliografia) Stefano Micelli, I nuovi profili delle imprese italiane (Piccola e media impresa e distretti nello sviluppo del sistema industriale italiano; La crisi del 2000 e il suo impatto sulle imprese del Made in Italy; Un decennio di cambiamenti; L'emergere di nuove imprese leader; L'impresa italiana di fronte alla crisi: criticità e aree di intervento per una nuova politica industriale; Bibliografia) Daniele Marini, La media impresa di fronte alla crisi (Bibliografia) Riccardo Varaldo, Due direttrici di marcia: medie imprese e piccole imprese innovative (Bibliografia) Francesco Silva, La grande impresa e il Made in Italy Alessandro Sinatra, Favorire la metamorfosi del sistema (Perché raccontare il successo; Il contesto italiano: un sistema in transizione; La metamorfosi: un'utile metafora; Accelerare il processo di metamorfosi del sistema; Le competenze da sviluppare; Le possibili linee di intervento; Bibliografia) Fernando G. Alberti, La crescita imprenditoriale nelle imprese italiane (Premessa; Le sfide per le imprese italiane; L'insegnamento di quattro casi di successo; Le determinanti della crescita imprenditoriale delle imprese; Le capabilities necessarie per la crescita; Il rinnovamento strategico per competere con successo; Bibliografia) Federico Butera, La natura dell'impresa capace di competere: le cinque dimensioni dell'Italian of Doing Industry (La contraddizioni dell'economia italiana; L'approccio: un percorso dal basso basato sui fatti; L'impresa italiana capace di competere; Le storie di impresa e il modello di Italian Way of Doing Industry; L'impresa che compete: il modello di analisi; Le cinque dimensioni dell'Italian Way of Doing Industry come modo di produzione di beni e di servizi; Le organizzazioni criminali e il loro contrasto: le organizzazioni per la difesa sociale e il sistema delle imprese sane; L'impresa integrale; Bibliografia) Parte II. Le politiche Giuseppe Tripoli, Politiche di sostegno della competitività (Premessa; Le sfide della politica industriale; Strumenti finanziari a sostegno delle Pmi; Favorire i processi aggregativi tra imprese; Stimolare l'innovazione e supportare le attività con elevate prospettive di crescita; Conclusioni) Francesco Verbaro, Tiziana Lang, Sviluppare le competenze per la nuova impresa in Italia (Nuove competenze e nuovi lavori; Le previsioni occupazionali nella domanda d'impresa; Colmare il mismatch; Quale ruolo per le imprese dell'Italian Way of Doing Industry?) Renato Cuselli, Modelli e dotazioni manageriali (La cornice: caratteristiche del progetto sulla Italian Way of Doing Industry; I punti di contatto con l'impegno di Fondirigenti (e dell'Associazione Manageriale Club-AMC); Qualche evidenza dai nostri studi; L'importanza del contesto: Pubblica Amministrazione, formazione e relazioni industriale; Alcune "riflessioni" finali) Bruno Lamborghini, Politiche e crescita dal basso (Bibliografia) Parte terza. Italian Way of Doing Business, settori e imprese Claudio De Albertis, Il settore delle costruzioni e i nuovi modelli di rete Michele Tronconi, Dalla persistenza alla dynamic legacy nel sistema Moda: le fonti del valore del Made in Italy (Cosa ci dice la persistenza; La Moda come fattore propulsivo; Una dynamic legacy per attraversare la crisi; Ripensare la politica industriale; Conclusioni; Bibliografia) Francesco Mantovani, Roberto Maglione, La piattaforma dell'Aerospazio e la gestione della conoscenza in Finmeccanica (Finmeccanica e i numeri per gestire "l'impresa"; Il diversity tecnologico e generazionale; Il modello Finmeccanica: l'innovazione e l'eccellenza della tecnologia attraverso la valorizzazione del know-how; Conclusioni) Elena Zambon, La chimica farmaceutica e l'impresa integrale alla Zambon (La chimica farmaceutica come combinazione tipicamente italiana) Tatiana Rizzante, L'informatica e l'impresa rete alla Reply Ringraziamenti.
Stato editoriale In Commercio