Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia allo specchio. L'Europeo di Arrigo Benedetti (1945-1954)

ISBN/EAN
9788856838527
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di storia dell'editoria
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
224

Disponibile

29,00 €
Nato nella milano dell'immediato dopoguerra, in un momento di grande fervore culturale, l'europeo fu un rotocalco che, grazie alle intuizioni del suo direttore arrigo benedetti, divenne subito un vero e proprio modello giornalistico. Benedetti volle creare una testata in grado di illustrare con leggerezza quei tempi difficili e capace, al tempo stesso, di fornire ai lettori delle coordinate per orientarsi in un momento in cui la tentazione di cedere al qualunquismo era forte. Realizzò così un rotocalco indipendente, che non si accontentava mai delle versioni ufficiali, e che presentava molte novità rispetto al giornalismo precedente, a cominciare dallo stile: quasi impersonale, oggettivo, che consentiva ai fatti e non agli aggettivi di informare il lettore. L'europeo, su cui scrissero alcune delle migliori firme del giornalismo italiano e personalità di idee differenti tra loro, spiccò ben presto per la sua freschezza, realizzò autentici colpi giornalistici, fu al centro di aspre polemiche e finì per contendere i lettori ai quotidiani. La formula illustrata, le inchieste, i reportage, l'interesse per ogni settore, dalla cultura all'evasione, ne fecero infatti una testata tra le più pregevoli ed accattivanti. Muovendo dalle vicende del settimanale, l'autrice si avvale di quelle pagine che ritraggono fedelmente l'italia di allora - un'italia a tratti inedita - per ripercorrere la storia del primo decennio repubblicano con una prospettiva originale e precisa.

Maggiori Informazioni

Autore Gelsomini Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria
Num. Collana 54
Lingua Italiano
Indice Un giornalismo tutto nuovo (Il dibattito politico-culturale dopo la guerra; Arrigo Benedetti e la nascita de L'Europeo; La rivoluzione de L'Europeo; Una parabola discendente) La società dopo la guerra (L'Italia in macerie: illegalità e proteste; L'occupazione alleata; Il dibattito sul costume e i temi etici; I nuovi ricchi; Le emergenze rientrano; Nuovi protagonisti; Aumenta il benessere) L'Italia attraverso le inchieste e i reportage (Oltre gli argomenti classici: l'economia; La cronaca, l'evasione; L'etica de L'Europeo; La cronaca e le inchieste: gli scandali; Le difficoltà dell'amministrazione pubblica; Le tante Italie; Il caso Giuliano) La politica ne L'Europeo: la nascita della Repubblica (La democrazia parola d'ordine de L'Europeo; L'anticomunismo; I politici sotto la lente d'ingrandimento; Il referendum del 2 giugno; Dall'unità antifascista al quadripartito; Il dinamismo della Chiesa; Contro l'estremismo) La politica da rinnovare (L'involuzione della Dc; Le elezioni del 1953 e il bisogno di riforme; La Chiesa: nuove sfide; La polemica con Montanelli; L'inizio delle trasmissioni televisive; Il caso Montesi e l'uscita di Benedetti) Lo sguardo sul mondo (Il taglio scelto da L'Europeo; Un nuovo scenario mondiale; Le superpotenze: democrazia...; ... e dittatura; L'Europa e la ricostruzione) I giornalisti scrittori e la letteratura (La cultura ne L'Europeo; Gli scritti pubblicati; Il panorama letterario italiano; L'esperienza della guerra; "Lo scrittore più proibito del mondo"; Le ultime recensioni; La letteratura straniera) Davanti allo schermo: la rubrica di critica cinematografica (Hollywood: tra grandezza e conformismo; Il risveglio dopo la guerra: il cinema neorealista; Un successo mondiale; Cultura e politica; Tra cinema di qualità e cinema di genere; Verso la fine; Divismo e mondanità) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio