L'istruzione secondaria nell'Italia unita. 1861-1901

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820453305
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 416
Non Disponibile
48,00 €
Il volume analizza l'evoluzione dell'istruzione secondaria, finora il segmento meno indagato nelle ricerche di storia della scuola. Attraverso l'esame dei primi quarant'anni dell'italia unita, vengono messi in luce temi di grande rilievo: la formazione dei ceti medi e delle classi dirigenti, il rapporto tra cultura classica e tecnico-scientifica, l'affermazione dei valori tipici della modernità, la creazione di competenze funzionali alle esigenze emergenti a livello economico e sociale. L'attenzione non è rivolta solo alle scuole di istruzione generale, ma anche a quelle finalizzate a incrementare le conoscenze e le abilità richieste dalle innovazioni degli ultimi decenni dell'ottocento. Nella seconda parte sono presentate alcune esperienze realizzate in lombardia, avamposto degli studi già in epoca preunitaria e teatro di cambiamenti destinati a coinvolgere altre aree del paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Lacaita Carlo G; Fugazza Mariachiara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia-studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Carlo G. Lacaita, Mariachiara Fugazza, Presentazione Carlo G. Lacaita, La scuola secondaria e l'unificazione italiana La svolta unitaria e l'istruzione secondaria Simonetta Soldani, Un vivaio di cittadini consapevoli? Appunti sul ginnasioliceo negli anni della fondazione dello Stato nazionale italiano (1860-1870) Giovanni Benedetto, Rifar da capo: l'istruzione classica dopo l'Unità Ester De Fort, I professori Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni, Insegnare l'italiano agli italiani Giorgio Chiosso, L'editoria scolastica e l'istruzione classica Luigi Pepe, Insegnamenti matematici nell'Italia unita Andrea Silvestri, Francesco Brioschi e l'istruzione tecnica Gianpiero Fumi, L'insegnamento delle materie economico-commerciali negli istituti tecnici Laura Giuliacci, L'istruzione femminile nei collegi d'educazione Enrico Landoni, Il ruolo formativo dell'educazione fisica. Dalla legge Casati alla "controriforma" Gentile Mariachiara Fugazza, Aspetti dell'istruzione secondaria in Lombardia dopo l'Unità L'istruzione secondaria a Milano e l'inchiesta Scialoja Adele Buratti Mazzotta, La didattica del disegno edile e la cultura delle scuole tecniche nell'Ottocento a Milano Ornella Selvafolta, "Tra l'utile e il bello": le scuole di arti applicate all'industria in Lombardia tra Otto e Novecento Elisa Marazzi, Nuovi libri per nuovi studenti. Gli editori di testi scientifici per le scuole secondarie a Milano Stefano Morosini, Scuole secondarie e Politecnico di Milano: la provenienza scolastica degli allievi Matteo Morandi, L'istruzione tecnica di secondo grado a Cremona: uniformità al dettato nazionale e proposte locali dopo l'Unità Monica Ferrari, La formazione al femminile nel secondo Ottocento: il caso della civica Scuola superiore di Cremona Luigi Cavazzoli, Ardigò e l'istruzione secondaria a Mantova Daniela Franchetti, La formazione sanitaria delle levatrici in Lombardia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: