Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Islam in carcere. L'esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane

ISBN/EAN
9788856823158
Editore
Franco Angeli
Collana
Politiche migratorie
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
256

Disponibile

31,50 €
La sociologia delle istituzioni totali e quella dedicata al fenomeno religioso non si sono frequentemente incrociate sul tema della religione in carcere. In particolare, relativamente limitata e recente è la produzione scientifica riguardante la dimensione soggettiva, esperienziale ed interiore della religione nella vita dei carcerati. L'indagine contenuta nel presente volume, ha scelto come proprio specifico obiettivo l'esperienza religiosa dei musulmani nelle prigioni italiane. Nel carcere i musulmani sembrano incontrare la replica esasperata del loro essere in quanto immigrati costretti in uno spazio caratterizzato da regole e da logiche estranee alla loro cultura di provenienza e spesso non facilmente mediabili con la spontaneità del loro comportamento. La religione quindi si presenta al musulmano, che vive una condizione di avvilimento, di sconfitta esistenziale e di mortificazione nell'istituzione totale, come una possibilità di ricostituzione di un'autostima, e come accesso ad una ritrovata esperienza d'ordine nell'organizzazione della vita, oltre che ovviamente ma anche problematicamente come affermazione identitaria. È un percorso difficile e complesso nel quale è possibile riconoscere situazioni che danno dell'immagine del musulmano in europa una versione irriducibile a quelle proposte dalla secolarizzazione o dalle aggressive semplificazioni dei fondamentalismi.

Maggiori Informazioni

Autore Rhazzali Mohammed Khalid
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Politiche migratorie
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Enzo Pace, Prefazione Introduzione (L'islam e il carcere europeo; Islam e soggettività nella dimensione carceraria; Struttura del testo) Musulmani in carcere (Istituzioni totali, religiosità e spazio soggettivo; Islam, criminalità e carcere: riflessioni sullo stato dell'arte; Dalle identità etniche all'identità religiosa: l'islam e le rivendicazioni dei diritti dei carcerati; La deriva fondamentalista) Nota metodologica (Costruzione del metodo; Modalità e fasi della ricerca; Intervista in profondità) La dimensione collettiva dell'islam e l'istituzione carceraria (L'organizzazione dell'islam in carcere; Socialità, pratica e influenza dei gruppi "impegnati"; Le sezioni omogenee: musulmani con musulmani; I luoghi di preghiera: verso la moschea impossibile; Compagni di cella: i non musulmani; Halal difficile e ridefinizione dei confini: la carne delle "genti del libro"; L'islam del frigo) Dimensione soggettiva: tra Self islamico e Self esperienziale (Individuazione e sentimento di sé; Comunicare con Dio; Nafs-shaytan, io e Self islamico; Religione: codice morale e autodisciplina) Costruzione di un'interiorità (La pratica come ascesi: ordine e disordine interiore; Religione oltre l'automutilazione; Le ore vuote: la religione come passatempo) Figure del tempo (Il destino e la volontà di Dio; Il futuro e la morte; Il Corano e la cella) Osservanza e istituzione totale (I carcerati: profili socioreligiosi; Gli effetti terapeutici della salat; Gli andamenti dell'osservanza; Il Ramadan e la detenzione) I fondamentalismi e il proselitismo (Impegnati o fondamentalisti?; Musulmani in divisa; Da'wa o jihad?) Tra identità e identificazione, tra rottura e ricomposizione (Definiti e plagiati; Musulmani comunque; Fantasmi dell'Occidente) Conclusioni Legenda dei termini ed espressioni arabi Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio