Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Islam come religione a potere temporale

ISBN/EAN
9788856840421
Editore
Franco Angeli
Collana
Confini sociologici
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Le rivolte popolari nei paesi arabi del gennaio-febbraio 2011 hanno reclamato la fine delle tirannidi e riforme costituzionali democratiche. Le loro cause economiche e politiche, come rivolte 'della fame' e per diritti e democrazia, nonchè l'assenza apparente di regie religiose e antioccidentali, hanno indotto ipotesi di incipienti novità storiche nella cultura politica del mondo islamico paragonabili alla laicizzazione della turchia. Ma il macigno della storia continua ad incombere sull'islam; il volume concentra dunque l'attenzione sull. Emblematicità del suo potere temporale, o colonial-totalitarismo religioso, di per sè poco adatto per una genuina testimonianza dell'aldilà. Si tratta di un aspetto presente geneticamente nell'esperienza storica dell'islam, avviata militarmente nel vii secolo e proseguita con successo fino all. Viii, dettando ancor oggi legge morale e giuridica a credenti e non credenti dei territori conquistati. Ci si chiede dunque se non si sia ormai giunti alla fine non della religione islamica, ma di questo potere temporale o colonial-totalitario religioso, assediato negli ultimi due secoli dalla modernità occidentale, dai prodotti materiali di questa, dai suoi servizi, dalla sua cultura scientifica e tecnologica; ma assediato soprattutto dalla sua cultura giuridica, dal suo diritto, che intende l''altro' come pari e non come 'infedele', o minoranza religiosa 'protetta', colonizzata, tollerata, sempre discriminata e perseguitata.

Maggiori Informazioni

Autore Bettini Romano
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Confini sociologici
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice Paolo de Nardis, Prefazione. Islam e politica: lo sguardo occidentale Premessa. 2011: l'Islam della "santa ignoranza" apre alla cultura politica? Introduzione. Verso la fine della storia di una religione a potere temporale Islam negativo e reislamizzazione Islam: un colonial-totalitarismo religioso dal VII secolo Islamofilia, islamofobia, reislamizzazione ascrittiva di meriti culturali I torti della cristianofobia tra persecuzioni e uso politico della blasfemia Assedio al potere temporale islamico tra modernizzazioni secolari e crisi del magistero religioso Islam come potere temporale e diritto connotato identitario dell'Occidente. Il cosmopolitismo di squadra Considerazioni finali.
Stato editoriale In Commercio