Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Iran contemporaneo

ISBN/EAN
9788843057139
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
184

Disponibile

14,50 €
A trent’anni dalla tumultuosa nascita della repubblica islamica, l’Iran rappresenta ancora oggi un puzzle complesso e difficilmente decifrabile. Nonostante tutte le contraddizioni interne, l’ostilità statunitense e la grave crisi economica che lo attanaglia, il paese è tornato a essere in questi anni una delle più importanti potenze regionali, anche per via del suo ambiguo programma nucleare che inquieta la comunità internazionale. Il libro ricostruisce le intricate vicende storiche e politiche che hanno portato alla creazione della repubblica islamica, con il predominio del clero sciita militante, e alle successive trasformazioni della società iraniana, giungendo – in questa nuova edizione – fino alle manipolazioni dei risultati elettorali che hanno riconfermato il leader ultraradicale Mahmud Ahmadinejad alla presidenza della repubblica nell’estate del 2009.

Maggiori Informazioni

Autore Redaelli Riccardo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 338
Lingua Italiano
Indice 1. L’Iran dei Pahlavi (1925-1979) Nazionalismo e unicita identitaria La Rivoluzione costituzionale (1905-1908) I Pahlavi e il ritorno dell’Iran La crisi del 1953 Crescita economica, modernizzazione sociale e involuzione politica Gli anni settanta e la crisi economico-politica 2. Le opposizioni al regime dei Pahlavi e l’elaborazione del pensiero khomeynista Un regime autoritario, molte opposizioni L’elaborazione dell’ideologia khomeynista durante il periodo Pahlavi La progressiva crescita di Khomeyni quale leader dell’opposizione La caduta della monarchia Pahlavi 3. Il decennio khomeynista (1979-1989) Dalla rivoluzione popolare alla creazione di una repubblica islamica La presa dell’Ambasciata statunitense a Teheran e lo Stato duale L’aggressione militare irachena e la radicalizzazione della rivoluzione L’evoluzione politica interna durante la guerra con l’Iraq (1980-1988) La fine della guerra e la morte di Khomeyni 4. L’ascesa di Khamene’i e le presidenze Rafsanjani (1989-1997) La cosiddetta seconda repubblica La marginalizzazione dei radicali I risultati delle presidenze Rafsanjani e la rivalità con Khamene’i La complessa architettura del potere in Iran Il movimento intellettuale post-islamista 5. Il tentativo riformista (1997-2005) Iran immaginato, Iran percepito: un problema storiografico La vittoria elettorale di Mohammad Khatami La fase espansiva del riformismo iraniano La reazione antiriformista e la crisi del Dovvom-e khordad Un bilancio dell’esperienza riformista Una democratizzazione impossibile 6. L’avvento degli ultraradicali nel 2005 La vittoria di Mahmud Ahmadinejad L’assalto al potere degli ultraradicali La securitizzazione della politica estera e la crescita del soft power iraniano I limiti del radicalismo e la sfida della governabilità Il programma nucleare iraniano e il confronto con la comunità internazionale 7. Inganno e repressione La scelta dei candidati alle elezioni presidenziali La riconferma di Ahmadinejad e l’esplodere della protesta popolare Le scelte di Khamene’i e il tradimento degli ideali rivoluzionari La fine dello Stato duale? L’atteggiamento prudente della comunità internazionale e il nuovo governo Ahmadinejad La ripresa delle proteste e la radicalizzazione della repressione Il tempo e con o contro Ahmadinejad? Conclusioni Cronologia Glossario Bibliografia Indice dei nomi