L' Iperbole Del Lavoro. Partecipazione Ed Espulsione Nel Sottosistema Produttivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820486280
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 240
Disponibile
26,50 €
Superata, per merito della tecnologia, la faticosità di alcune mansioni, alla visione di un lavoro-necessità finalizzato alla sola produzione di reddito, si va sostituendo la visione di un lavoro-bisogno in termini di sicurezza, autorealizzazione, identità. La mutata concezione del lavoro comporta il sorgere di nuovi modelli relazionali tra individuo e organizzazione e promuove un processo di valorizzazione del fattore umano, che da costo diventa risorsa da sviluppare. La sintesi tra strategie produttive e risorse umane si realizza attraverso nuove forme di politica gestionale e di formazione professionale, in un processo di partecipazione e coinvolgimento orientato alla qualità del prodotto, oltre che dei rapporti tra impresa e lavoratore.
Maggiori Informazioni
Autore | Morchio Maria Grazia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 236 |
Lingua | Italiano |
Indice | • introduzione PARTE PRIMA. RISORSE UMANE E NUOVE STRUTTURE D'IMPRESA • Capitolo Primo. Crisi e ristrutturazione della grande impresa negli anni ottanta * Dalla crisi produttiva alla ristrutturazione industriale * Gli effetti sociali della ristrutturazione • Capitolo Secondo. I fattori di valorizzazione delle risorse umane nel modello industriale post-fordista * Il fattore umano da costo a risorsa * Internazionalità, terziarizzazione, esternalizzazione * L'impresa flessibile * Innovazione permanente e dematerializzazione del prodotto * La forza lavoro tra senso soggettivo e consenso aziendale * Da qualità del prodotto a qualità totale • Capitolo terzo. La gestione delle risorse umane tra variabilità strutturale e rinnovati processi organizzativi * Professionalizzazione e ruolo della funzione personale * La responsabilità gestionale dei capi intermedi * Il clima aziendale • Capitolo quarto. L'impresa partecipativa: i circoli di qualità * Origini e diffusione * Pre-condizioni strutturali ed obiettivi * Struttura e modalità operative * La realtà italiana PARTE SECONDA. FORMAZIONE E QUALITÀ IN AZIENDA • Capitolo primo. Le dinamiche del cambiamento * Professionalità emergenti e formazione * Formazione continua e apprendimento • Capitolo secondo. Orientamenti e significati dell'azione Normativa * Formazione come rete, come cammino, come strategia di anticipazione e di innovazione sociale * Formazione come investimento * Formazione come processo interfunzionale • Capitolo terzo. Obiettivi e strategie formative * Azione Normativa e soggettività individuale * Apprendimento e cambiamento organizzativo * Analisi e valutazione della formazione • Capitolo quarto. La formazione in Giappone * Struttura industriale e sistema scolastico * Il sistema formativo * La formazione dei managers PARTE TERZA. IL LAVORO MALATO RISORSE UMANE SENZA RISORSE • Capitolo primo. Dalla ristrutturazione industriale degli anni ottanta alla crisi di competitività degli anni novanta • Capitolo secondo. Patologie del lavoro e ammortizzatori sociali * Discontinuità produttiva e mercato del lavoro * Depressione occupazionale e ammortizzatori sociali * La cassa integrazione guadagni * L'indennità di mobilità * Il prepensionamento * I contratti di solidarietà * Il lavoro part-time • Capitolo terzo. Gli outsiders del lavoro: i cassaintegrati * La cassa integrazione in prospettiva sociologica * «Cassaintegrato»: status penalizzante e non ruolo sociale PARTE QUARTA. IL LAVORO ALLE SOGLIE DEL 2000: DECLINO O RINNOVAMENTO? • Capitolo primo. Oltre la centralità del lavoro • Capitolo secondo. Da identità aziendale a identità professionale • Capitolo terzo. Il lavoro tra senso del reale e senso del possibile • Riferimenti Bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: