L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815233851
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 435
Disponibile
36,00 €
Nell'offrire un'interpretazione complessiva dell'opera di Dante, l'autore si sofferma sui principali momenti della sua produzione, dalla "Vita Nova" al "De vulgari eloquentia", alle "Rime" e alla "Commedia", mettendone magistralmente in luce i tratti essenziali, la raffinata tecnica di costruzione dei personaggi e la fitta trama di rimandi che il poeta tesse consapevolmente in uno straordinario sforzo di sistematicità. Da questo sfondo emerge, sopra ogni altra cosa, l'io di Dante, autore, narratore e personaggio insieme, che sempre usa il dato autobiografico contingente per investirlo di una portata universale, trovando destino e fatalità dietro i fatti della sua stessa vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Santagata Marco |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Collezione di testi e di studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Dante arcipersonaggio Parte prima: Dante. La costruzione di un personaggio I. Un autoresistematico II. Dal particolare all'universale III. Varietà e sperimentalismo Parte seconda: Beatrice, La costruzione di un mito IV. La Vita Nova V. Una promessa non mantenuta Parte terza: fra storia e autobiografia VI. La Commedia come libro d'attualità VII. Attualità e scrittura Appendici Fonti delle illustrazioni Bibliografia Indice deinomi, dei luoghi e delle opere anonime |
Questo libro è anche in:
