L'Io Come Cervello

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860306722
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Scienza e idee
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 300
Disponibile
28,00 €
Che cosa succede quando accettiamo che tutto ciò che proviamo e pensiamo sia il frutto non di un’anima immateriale ma dell’attività elettrica e chimica del nostro cervello? Con una narrazione che intreccia esperienza professionale e vita vissuta, Patricia Churchland radica la filosofia della mente nei suoi fondamenti essenzialmente biologici. Non senza ironia riflette sul modo in cui è riuscita ad armonizzare scienza e filosofia, mente e cervello, ideali astratti e realtà concreta. Ci mostra come le più recenti ricerche sulla coscienza, sulla memoria e sul libero arbitrio possano aiutarci a riconsiderare importanti questioni filosofiche, etiche e spirituali: che cosa plasma la nostra personalità? in che modo prendiamo le nostre decisioni? perché proviamo empatia per gli altri? un bambino è responsabile delle proprie azioni?
Una semplice e affascinante esplorazione della mente, dell’etica e del significato della vita.
L'autrice
Patricia S. Churchland è professore emerito di Filosofia all’Università della California di San Diego. Per il suo lavoro pionieristico nell’ambito della neurofilosofia è stata insignita del premio della MacArthur Foundation. In questa collana ha pubblicato Neurobiologia della morale (2012).
- See more at: http://www.raffaellocortina.it/l%27-io-come-cervello#sthash.2b7IXVjB.dpuf
Maggiori Informazioni
Autore | Churchland Patricia S. |
---|---|
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienza e idee |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Io, me stessa e il mio cervello - Innervositi - La corsa del raccoglitore - La prospettiva pragmatica 2. Alla ricerca dell'anima - Corpo e anima - Perchè è così difficile comprendere come funziona il cervello? - Dire di no è più facile che fare scienza - Espandere la concezione di sè 3. I miei paradisi - Nel cervello possono avvenire cose strane - Allucinazioni senza delirio - Virare verso la fede 4. I cervelli dietro la morale - Da dove vengono i valori? - La storia dell'amor mammifero - Gli esseri umani sono monogami? - Dove entra in gioco la morale? - Da dove vengono religione e morale? - Tensioni ed equilibrio 5. Aggressività e sesso - La gioia di odiare - Cablati per aggredire - Comprendere per il partner migliore - Cervelli maschili e femminili - Percorsi alternativi nello sviluppo sessuale umano - L'attrazione sessuale e la sua biologia - Testosterone e aggressività - Controllare e indirizzare l'aggressività 6. Una così bella guerra - Il genocidio è nei nostri geni? - In che modo le norme istituzionali plasmano il comportamento 7. Libero arbitrio, abitudini e autocontrollo - I meccanismi cerebrali dell'autocontrollo - Libero arbitrio - Delitto e castigo 8. La cognizione nascosta - Inconsciamente intelligenti - L'inconscio vi dà la parola - Acquisire abitudini - Io e il mio cervello inconscio - Ancora sulla distinzione tra io e non-io - L'ho fatto io? - Aberrazioni della concezione di sè - Decisioni, elaborazione inconscia e autocontrollo 9. La vita cosciente - Il sonno e la perdita dell'esperienza cosciente - Dormi bimbo mio e la pace ti accompagni per tutta la notte - La scienza della coscienza - Essere coscienti di qualcosa in generale ed essere coscienti di qualcosa in particolare - Una considerazione sulla coscienza in altri mammiferi e negli uccelli - La memoria di lavoro Epilogo. Una questione di equilibrio Abituarsi al mio cervello |
Questo libro è anche in: