Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’invisibile potenza del sentire. Descartes Leibniz

ISBN/EAN
9788820401146
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura, scienza e societa'-univ. Cassino
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
288

Disponibile

33,00 €
Nell'ambito della filosofia moderna si fa strada l'idea che, tra le potenze dello spirito umano, il sentire non consista in un incontro puntuale con il mondo e le sue realtà, mentre il pensiero e lo spirito apparirebbero come potenze di 'oltrepassamento', in grado di superare i confini della realtà materiale, le lucreziane flammantia moenia mundi. Questo libro percorre i luoghi teorici della modernità nell'intento di rilevare il disegno di un dialogo a più voci tra Cartesio, Leibniz, e altri - da cui emergono le molteplici dimensioni del sentire: dal radicarsi della sfera sensibile nel cogito alle sorgenti sotterranee delle 'piccole percezioni' di Leibniz fino alle teleologie stratificate delle intenzionalità husserliane e alle interruzioni e intersezioni dei luoghi del profondo in Freud. Nell'intreccio che si vien delineando, la figura antropologica appare in dissolvenza, mentre la fluidificazione dei concetti lascia emergere un tessuto di domande che dalle modularità del cogito alle tracce dell'infinitesimale, dai rinvii intenzionali alle fratture della testualità freudiana, fanno segno a una soggettività molteplice, che si espone e si riconosce nelle proprie fratture.

Maggiori Informazioni

Autore D'Ippolito Bianca M.
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Cultura, scienza e societa'-univ. Cassino
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le lacrime di Achille Un Dante antico Come le foglie Il luogo del sentire L'oblio della sensibilità in Occidente Nuovo Mondo e Mondo nuovo Cartesio e la scena della follia Un sismografo vivente e animato Tempo e desiderio. I due volti della modernità Sentire terminabile e interminabile Sulla fenomenologia del sentire Solitudine e libertà del sentire Il dono e l'enigma. Tra Husserl e Freud (prima parte) Il dono e l'enigma. Tra Husserl e Freud (seconda parte).
Stato editoriale In Commercio