Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Investimento Istituzionale Nel Capitale Di Rischio Delle Piccole E Medie Imprese. Metodologie Applicative E Analisi Settoriale

ISBN/EAN
9788846480088
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
200

Disponibile

21,50 €
Il presente lavoro analizza il processo gestionale degli investitori istituzionali specializzati nell'investimento nel capitale di rischio, e in particolare di quelli operanti nell'early stage financing, per poi passare a effettuare un'analisi settoriale che ha permesso di descrivere, per quanto possibile, lo stato dell'arte del mercato italiano del venture capital e del private equity, di esprimere considerazioni sull'andamento del settore negli anni passati e di formulare eventuali ipotesi di sviluppo per il futuro. Maurizio rija, assegnista di ricerca presso il dipartimento di scienze aziendali dell'università della calabria, insegna metodologie e determinazioni quantitative di azienda nella facoltà di economia.

Maggiori Informazioni

Autore Rija Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 487
Lingua Italiano
Indice Maurizio Rija, Introduzione Modalità di investimento nel capitale di rischio (Il ruolo economico e le problematiche di sviluppo delle piccole imprese; La determinazione del fabbisogno finanziario durante il ciclo di vita dell'impresa; La scelta tra capitale di debito e capitale di rischio; Origini storiche e sviluppo del venture cpital; L'attività caratteristica del venture capitalist e le modalità di finanziamento con capitale di rischio; Gli operatori specializzati nell'informal venture capital; L'attività di funding nel capitale di rischio) L'attività di investimento nel capitale di rischio: dal deal flow alla valutazione dell'azienda partecipata (Caratteristiche generali del venture capital process; La creazione del deal flow e l'individuazione dell'impresa target; Il primo screening delle proposte di investimento; Analisi approfondita dell'azienda e strutturazione del business plan; La valutazione dell'azienda la determinazione del prezzo della partecipazione) L'attività di investimento nel capitale di rischio: dalle trattative al disinvestimento della partecipazione (Il processo di contrattazione: dall'accordo di riservatezza al contratto di investimento; La gestione ed il monitoraggio dell'operazione da parte del venture capitalist; La creazione del valore; Il disinvestimento) Analisi e prospettive del mercato italiano del venture capital e del private equity (Analisi qualitativa e quantitativa della raccolta; Analisi qualitativa e quantitativa degli investimenti; Analisi qualitativa e quantitativa dei disinvestimenti; Gli operatori attivi ed il mercato italiano: brevi considerazioni; Problematiche del settore ed ipotesi di sviluppo) Considerazioni conclusive Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio