In Nome del Padre e della Madre. Il Legame Archetipico tra Famiglia E Malattia 1 - L' Invenzione Del Padre. Biologia, Antropologia E Genealogia

- ISBN/EAN
- 9788862295581
- Editore
- Macro Edizioni
- Collana
- Medicina psicobiologica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 256
Non Disponibile
Una straordinaria opera in 3 parti Il primo libro di questa trilogia dedicata al legame tra famiglia e malattia tratta della nascita di ciò che ci accomuna tutti: come si sono formati ed evoluti il nostro corpo e il nostro cervello – l’archetipo biologico? come e quando è nata la nostra specificità di esseri pensanti e parlanti, In questo primo volume della trilogia In nome del padre e della madre Antonio Bertoli ci parla di come la nascita dell'umanità, che coincide con l'invenzione della psiche, corrisponda all'Invenzione del Padre: una figura completamente ignota alla natura, la quale conosce solo padri biologici che non si occupano dei figli né hanno legami stabili con la femmina. Col padre nasce anche un rapporto tra uomo e donna che si sostituisce a quello tra maschile e femminile proprio della biologia: nasce la coppia monogamica – anche questa sconosciuta alla natura – e nasce anche la famiglia, e con essa la genealogia. Il figlio diventa l’esito di un triangolo edipico - non è più figlio della sola madre - e il maschile e il femminile acquisiscono così un significato in termini genealogici, oltre che archetipici. La successione delle generazioni genera un modello psicogenealogico che spesso offusca la grande risorsa costituita da ciò che ha fondato la stessa umanità e il suo successo evolutivo: la creatività e la parola – vale a dire l’archetipo psichico. Ciò innesca una lotta interiore che deve necessariamente trovare una soluzione: di ciò si incarica quella parte di noi che ha più storia e repertorio di soluzioni alle spalle, la biologia, che interviene con i suoi mezzi e secondo le sue proprie ragioni – come ha ben dimostrato la nuova medicina. La malattia è dunque il ricorso forzato alla biologia in carenza di archetipo psichico, Introduzione di Alejandro Jodorowsky "Che la nostra malattia ci serva da scala. Questo libro è il primo volume della trilogia "In nome del Padre e della Madre. Il legame archetipico tra famiglia e malattia"
per conoscere il vero legame tra famiglia e malattia
quella che ci differenzia da ogni altra specie – l’archetipo psico-antropologico?
Questo archetipo diventa un anelito a cui ciascuno tende per la propria realizzazione e autenticità, impedite però dalla fedeltà inconscia al modello genealogico-familiare.
a causa di una fedeltà inconscia al modello psicogenealogico trasmesso dalla famiglia.
Essa viene a rivelare dove il nostro spirito si è pietrificato,
a invitarci a trasformarlo affinché fluisca come un pendio in primavera". Alejandro Jodorowsky
Maggiori Informazioni
| Autore | Bertoli Antonio |
|---|---|
| Editore | Macro Edizioni |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Medicina psicobiologica |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | In nome del padre e della madre Introduzione CAPITOLO 1 - Biologia, antropologia e genealogia: archetipi psico-biologici e modelli familiari CAPITOLO 2 - La vita dalle origini ai nostri giorni: nascita degli archetipi psico-biologici 2.1. Prima versione 2.2. Seconda versione 2.3. Terza versione: filogenesi e ontogenesi 2.4. Quarta versione: dalla zoologia all'antropologia 2.5. Riassumendo CAPITOLO 3 - Archetipo psichico e mito fondatore 3.1. Le ragioni del mito 3.2. La Bibbia: origini e storia 3.3. Il Dio della Bibbia 3.4. La trasmissione del Verbo 3.5. I primi due figli dell'umanità: l'errore del Padre 3.6. Noè, Cam e Sem: la rigenerazione dell'umanità 3.7. Abramo: il sacrificio del montone e la salvezza dell'agnello 3.8. Conclusione: etica biblica della paternità e costruzione dell'individuo Bibliografia di riferimento |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
