Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'inventore della costituzione. Jeremy Bentham e il governo della società

ISBN/EAN
9788815248220
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
300

Disponibile

24,00 €
Fra i primi a dare rilevanza fondamentale al concetto politico di costituzione in senso moderno, Jeremy Bentham riconosce nella società un ordine dotato sì di norme e regole proprie, ma anche esposto al costante rischio del disordine e della rivoluzione. Nella sua visione, la costituzione non si riduce a un documento formale, ma è l’insieme di pratiche sociali, politiche e amministrative che garantiscono il governo della società. Considerato tra i massimi esponenti ora del liberalismo ora della concezione disciplinare del potere, anticipatore ora del welfare ora dei regimi totalitari del ’900, l’«inventore della costituzione» è in realtà il primo grande teorico della democrazia come progetto di organizzazione manageriale dei movimenti della società e degli individui che ne sono protagonisti.

Maggiori Informazioni

Autore Rudan Paola
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Un «inventore politico» I. L'invenzione della costituzione (1774-1776) 1. Sulla soglia della costituzione. 2. Il giusnaturalismo e l'anarchia dell'immaginazione. 3. La ragione della rivoluzione, il principio del governo. 4. Una costituzione per gli individui. II. Il tessuto della società (1780-1798) 1. Nella società in transizione. 2. Principi di un'arte sociale: l'idea di proprietà. 3. Pericolose e prevedibili simpatie: poveri e indigenti. 4. La codificazione degli individui. 5. Il laboratorio del Codice costituzionale III. Codificare la democrazia (1789-1832) 1. La rappresentanza come tecnologia societaria. 2. Il tribunale della società: l'opinione pubblica. 3. L'influenza come fattore costituzionale. 4. La democrazia totale e il management della società. 5. Interpretazione sovrana e costituzione senza fine. Indice dei nomi