Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L’invecchiamento in città tra individualismo e ricerca di comunità. Un’indagine sociologica

ISBN/EAN
9788856837131
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Il volume analizza il rapporto degli anziani con l’ambiente urbano. Se da un lato paiono soffrire più di altri l’attuale condizione incerta dell’uomo urbano, dall’altro gli anziani sembrano in grado di poter cercare e proporre un proprio modo di vivere il rapporto con l’altro e il luogo, capace di riscoprire valenza e positività di legami ancora ascrivibili a una matrice di carattere comunitaria.

Maggiori Informazioni

Autore Piccoli Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Lingua Italiano
Indice Sebastiano Porcu, Prefazione Introduzione Verso la società degli anziani: tra cambiamenti e nuovi dilemmi (La società degli anziani nell'epoca dell'incertezza; Chi è anziano oggi?; Caratteristiche, risorse e difficoltà dell'attore anziano; Un breve riepilogo e una proposta di riflessione) La città e gli anziani: quale ambiente urbano e quali legami per gli anziani nel nuovo millennio? (La popolazione anziana nelle grandi città italiane; La città: i caratteri distintivi di un ambiente complesso; L'anziano come specifico attore urbano: tra perdita e bisogno di legami) L'uomo urbano nella teoria sociologica: elementi per la comprensione della attuale condizione anziana nelle grandi città (Il contributo dei Classici del pensiero sociologico; L'apporto della Scuola ecologica di Chicago; Città e "carattere" eterodiretto; La città come mondo delle interazioni quotidiane; L'abitante nella città contemporanea; L'abitante anziano nella città contemporanea) L'anziano e la città: tra ricerca e bisogno di legami. Una indagine sociologica su un luogo metropolitano a Bologna (L'esperienza empirica: oggetto, motivazioni ed ipotesi; Metodologia, tecniche e step della ricerca; Osservazioni sul contesto urbano di riferimento: la città di Bologna e la sua popolazione anziana; Il luogo metropolitano della ricerca; L'analisi del caso) Riflessioni conclusive: uno sguardo d'insieme Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio