Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'invecchiamento - Biologia, fisiologia e strategie anti-aging [Bisciotti -CALZETTI E MARIUCCI]

ISBN/EAN
9788860282927
Editore
Calzetti Mariucci
Collana
Riabilitazione e prevenzione
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
232

Disponibile

20,00 €
L'invecchiamento raccontato nei suoi vari aspetti come una vera e propria favola biologica di cui ciascuno di noi sarà protagonista ed interprete originale. Tredici capitoli nei quali l’argomento viene affrontato dal punto di vista fisiologico, patologico, biomeccanico, senza dimenticare l’aspetto riabilitativo connesso alle varie problematiche affrontate. Nell’ultimo capitolo si affronta il fenomeno dell’invecchiamento attraverso un’analisi di tipo filosofico e morale, che vuole essere un invito alla riflessione sul senso ultimo della vita.

Maggiori Informazioni

Autore Bisciotti Gian Nicola
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Riabilitazione e prevenzione
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO 1 - La biologia dell’invecchiamento 1.1 La vita e la morte 1.2 Invecchiamento o senescenza? 1.3 Perché invecchiamo? 1.4 La teoria evoluzionistica 1.5 Le teorie integrative 1.6 Le teorie cellulari CAPITOLO 2 - L’invecchiamento del muscolo scheletrico 2.1 La sarcopenia 2.2 Sarcopenia e funzionalità muscolare 2.3 I cambiamenti strutturali della cellula muscolare sarcopenica 2.4 Il ruolo dell’esercizio fisico CAPITOLO 3 - L’invecchiamento dell’apparato scheletrico 3.1 Introduzione 3.2 Il ruolo dell’attività fisica nel rimodellamento scheletrico 3.3 L’osteoporosi come malattia sociale 3.4 L’apporto di calcio e di vitamina D 3.5 La diagnostica 3.6 La DXA 3.7 La densitometria ad ultrasuoni e la TAC 3.8 Gli esami di laboratorio 3.9 Il paradosso del movimento nell’anziano 3.10 L’applicazione delle vibrazioni in medicina geriatrica e nell’ambito specifico del paziente osteoporotico 3.11 L’attività sportiva nella cura e nella prevenzione dell’osteoporosi CAPITOLO 4 - L’invecchiamento cardiaco 4.1 Introduzione 4.2 Le principali modificazioni del sistema cardiovascolare durante il processo di invecchiamento: l’aumento della rigidità vascolare 4.3 Le principali modificazioni del sistema cardiovascolare durante il processo di invecchiamento: la modificazione dei parametri emodinamici 4.4 Le principali modificazioni del sistema cardiovascolare durante il processo di invecchiamento: l’adattamento ventricolare 4.5 Le principali modificazioni del sistema cardiovascolare durante il processo di invecchiamento: le perturbazioni del ritmo cadiaco 4.6 Le principali modificazioni del sistema cardiovascolare durante il processo di invecchiamento: le disfunzioni endoteliali 4.7 Invecchiamento ed esercizio fisico: l’adattamento cardiaco allo sforzo nel soggetto anziano CAPITOLO 5 - L’invecchiamento polmonare 5.1 Le modificazioni morfologiche 5.2 Le modificazioni funzionali 5.3 Invecchiamento polmonare ed esercizio fisico CAPITOLO 6 - L’invecchiamento ed il controllo cerebrale dell’esercizio 6.1 Introduzione 6.2 La prevenzione dell’invecchiamento cerebrale 6.3 Interattività dell’invecchiamento periferico e centrale 6.4 I nuclei della base, la selezione sensoriale e la decisione motoria 6.5 L’onda frontale N30 testimone biologico dell’invecchiamento cerebrale 6.6 Il cervelletto: centro dell’equilibrio, della coordinazione, dell’apprendimento senso motorio e cognitivo 6.7 Aspetti pratici CAPITOLO 7 - Attività ormonale ed esercizio fisico nel soggetto anziano 7.1 Introduzione 7.2 L’asse somatotropo 7.3 Ormoni androgeni surrenalici 7.4 Ormoni sessuali 7.5 Gli effetti dell’esercizio sulla secrezione ormonale nel soggetto anziano 7.6 Il metabolismo idrico 7.7 La resistenza all’insulina nel soggetto anziano CAPITOLO 8 - La capacità di resistenza organica del soggetto anziano 8.1 La valutazione organica del soggetto anziano 8.2 La valutazione delle caratteristiche aerobiche 8.3 Il VO2max dopo i 50 anni 8.4 La frequenza cardiaca dopo i 50 anni 8.5 La valutazione della soglia anaerobica 8.6 La prova da sforzo nel soggetto anziano 8.7 I benefici ed i rischi dell’esercizio fisico 8.8 La marcia come attività aerobica rivolta al fitness 149 8.9 Il fitwalking ed il Nordic walking 8.10 L’escursionismo ed il trekking CAPITOLO 9 - Nuove strategie terapeutiche nella gonartrosi secondaria dello sportivo 9.1 Introduzione 9.2 La terapia viscosupplementativa con acido ialuronico 9.3 La viscosupplementazione con i polinucleotidi 9.4 L’utilizzo dei fattori di crescita piastrinici (PRP) nell’artrosi 9.5 Conclusioni CAPITOLO 10 - La protesi di ginocchio ed il ritorno allo sport: realtà od utopia? 10.1 Introduzione 10.2 I diversi tipi di protesi 10.3 Lo sport nel paziente protesizzato 10.4 Conclusioni CAPITOLO 11 - Il rischio di caduta nel soggetto anziano 11.1 L’anamnesi patologica prossima 11.2 Il rischio di frattura CAPITOLO 12 - I test funzionali nella popolazione anziana 12.1 Il declino della funzionalità legato all’invecchiamento 12.2 Il concetto di “functional fitness” nell’ambito della popolazione anziana 12.3 Le batterie di test funzionali per la popolazione anziana 12.4 La valutazione della forza muscolare 12.5 La valutazione della funzionalità aerobica 12.6 La valutazione della flessibilità 12.7 La valutazione dell’equilibrio e dell’agilità 12.8 La valutazione della composizione corporea 12.9 Conclusioni CAPITOLO 13 - Se un giorno incontrassi il genio della lampada… Bibliografia