Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'invasione scalza. Movimenti migratori e sicurezza nazionale

ISBN/EAN
9788820499990
Editore
Franco Angeli
Collana
Politica - studi
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
224
34,50 €
Il comportamento delle autorità italiane di fronte al fenomeno immigrazione mescola in maniera non amalgamata eccessi di tolleranza ed eccessi di repressione. Lo si è visto in occasione di un evento eccezionale, l'afflusso in massa degli albanesi, la cui prima ondata venne accolta con eccessiva benevolenza, mentre la seconda, non molto dopo, venne respinta con durezza altrettanto eccessiva. E anche nei comportamenti quotidiani lo stato nei confronti degli immigrati procede in maniera incerta, e con una rigidità formale che lascia poi creare, per ragioni pseudo-umanitarie, situazioni che promettono per il futuro problemi addirittura drammatici. In alternativa a tale approccio questo libro propone una strategia 'flessibile'.

Maggiori Informazioni

Autore Sacco Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Politica - studi
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Introduzione. L'incubo dei vasi comunicanti 1. "Braccia" e "uomini" verso l'Europa 1.1. Il periodo post-bellico 1.2. Dopo il Muro 1.3. Emigrati e/o rifugiati 1.4. I rifugiati come gruppo socio-politico 1.5. Emigrazione e/o diaspora 1.6. Migrazioni nello spazio e migrazioni nel tempo 2. Le migrazioni dall'est: la cultura della mobilità 2. 1. Il nuovo Rio Grande 2.2. La divergenza politica 2.3. La divergenza economica 2.4. The bear that did not growl 2.5. Transizione al capitalismo e impatto demografico 2.6. Una catastrofe demografica 2.7. Tradizioni migratorie 2.8. La cultura della mobilità 3. Le migrazioni dal sud: l'emigrazione come modernizzazione 3.1. La frontiera globale tra nord e sud 3.2. La diversità culturale e demografica 3.3. La paura del numero 3.4. La transizione demografica in Nord Africa 3.5. L'emigrazione come modernizzazione 3.6. L'impatto del revival islamico 4. Le migrazioni: fenomeno politico 4.1. Da gastarbeiter ad immigrati 4.2. La peste comunitaria 4.3. Società multietnica e società multinazionale 4.4. L'incognita Schengen 4.5. Migrazioni e sicurezza nazionale: il caso portoghese 4.6. Migrazioni e politica estera: il caso italiano 4.7. Emigrazione e colonialismo 4.8. L'emigrazione e la guerra 4.9. L'emigrazione e la democrazia 4.10. L'emigrazione in Europa 4.11. L'emigrazione italiana oggi 4.12. Tra società post-nazionale e razzismo 4.13. Il costo della rigidità 5. Politiche di accoglienza 5.1. Incoraggiamento e tolleranza 5.2. Il modello tedesco: un popolo e i suoi "ospiti" 5.3. Uccelli di passaggio 5.4. Tutti sudditi della Regina 5.5. La grande Nazione 5.6. La svolta degli anni Settanta 5.7. Gestione rigida e gestione flessibile 5.8. I criteri della flessibilità 5.9. La fictio della flessibilità 5.10. Segnali d'apertura e/o segni di debolezza 5.11. Il modello rigido-selettivo 5.12. Il problema dell'obiettivo 5.13. Questioni aperte nel sistema rigido 6. Conclusioni 6.1. Politiche di popolamento e sicurezza nazionale 6.2. Guerra rivoluzionaria e penetrazione dei servizi segreti 6.3. Modello rigido e sicurezza nazionale 6.4. Sotto la bandiera 6.5. Modello flessibile e integrazione culturale 6.6. L'imperialista malgré soi 6.7. Immigrazione e forze dell'ordine 6.8. Au miroir de son armée Appendice 1. Les migrationes en Europe pour une approche politique Du nouveau sur le front oriental Nettoyage religieux? Des bras et des hommes La réponse du requin Une autre solution Convergences européennes 2. Réponse à Giuseppe Sacco, par Michel Massenet 3. La réplique de Giuseppe Sacco
Stato editoriale In Commercio