L' Intuizione Visiva. Utilizzare Le Immagini Per Analizzare E Risolvere Problemi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820492908
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend/le guide in un mondo che cambia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Edizione
- 2
- Pagine
- 176
Non Disponibile
22,00 €
Quando le parole e il pensiero astratto non ci permettono di risolvere un problema, possiamo ricorrere all'«occhio della mente», visualizzando immagini o tracciando schemi, grafici, diagrammi. E questa una strategia che può essere utilizzata da tutti, senza una particolare predisposizione o competenza, e che può essere applicata a situazioni di vario genere, dalla vita quotidiana all'ambito professionale, dai problemi interpersonali all'attività di studio.
Il libro intende innanzitutto dare prova dell'efficacia di questa strategia, in genere sottovalutata dalla cultura e dall'educazione occidentale.
L'obiettivo principale è, però, quello di insegnare a impiegare l'«occhio della mente». Il libro si presenta infatti come un training volto a far apprendere un metodo di visualizzazione finalizzato alla soluzione di problemi. Ogni capitolo è strutturato come un'unità di addestramento all'uso di una specifica strategia visiva. In questo modo si vuole sviluppare una progressiva padronanza e autonomia nello sfruttamento delle potenzialità della visualizzazione.
Ci si propone di condurre il lettore a questo traguardo attraverso un percorso divertente, impegnandolo attivamente nella soluzione di rompicapi logico - matematici e di sfide enigmistiche di vario genere.
Alessandro Antonietti è professore associato di psicologia presso l'Università Cattolica di Milano. Si è interessato dello studio dei processi di pensiero, predisponendo strumenti per lo sviluppo di specifiche strategie cognitive, con particolare riguardo alla creatività.
Paola Cerana, laureata in scienze politiche, ha condotto indagini sperimentali presso il Dipartimento di psicologia dell'Università Cattolica di Milano circa l'utilizzo dell'immagine mentale nella soluzione di problemi.
Chiara Angelini, laureata in filosofia e specializzata in psicologia, collabora con il Dipartimento di psicologia dell'Università Cattolica di Milano, dove ha svolto ricerche sugli effetti degli aiuti grafici nel problem-solving.
Maggiori Informazioni
| Autore | Antonietti Alessandro; Angelini Chiara; Cerana Paola |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1995 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trend/le guide in un mondo che cambia |
| Num. Collana | 88 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. il pensiero visivo quale risorsa della mente 1. All'origine della conoscenza: le immagini 2. L'abbandono della mente visiva 3. Visualizzazioni "esotiche" 4. I vantaggi del pensiero visivo 5. Lo scopo e la struttura di questo libro Parte I - Immagini mentali 1. Creare le immagini 1. Sogni produttivi 2. La nave di Archimede 3. Ancora gli antichi greci: Talete nella buca 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 2. Riflettere sulle immagini 1. Dalla mela alla luna 2. Il pendolino 3. La lumaca tenace 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 3. Disporre le immagini 1. Rivelazioni oniriche 2. Passeggiata in montagna 3. Orso bruno o orso bianco? 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 4. Trasformare le immagini 1. Macchine e vapori nella mente 2. Rose e rosoni 3. Ancora geometria senza formule 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni Parte Il - Disegni, grafici, schemi 5. Figure per fissare 1. La tavola periodica... del poker 2. Ciascuno al proprio posto 3. Profezie e probabilità 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 6. Figure per riunire 1. Un ascensore per l'universo 2. Bizze di cavalli e ragazze 3. Niente calcoli 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 7. Figure per escludere 1. I ponti di Koenigsberg 2. Matrimoni e confetti 3. Appartamenti e abbigliamenti 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 8. Figure per suddividere 1. La doppia elica 2. Dividere soldi, pesi e cammelli 3. A piedi, in bicicletta, in moto 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni 9. Figure per cogliere rapporti 1. Tra logica e arte 2. Rapporti tra parti, rapporti con il tutto 3. Rapporti di età e altro ancora 4. Adesso provate voi 5. Soluzioni Conclusioni Fonti Bibliografia |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
