L'Intervista

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815131171
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 144
Disponibile
14,00 €
Questo piccolo manuale presenta in modo concreto le diverse tappe che consentono di condurre a buon fine un'intervista e di elaborare un quadro interpretativo del materiale raccolto. L'approccio proposto consiste nell'affidarsi alle categorie di pensiero degli intervistati, sia per una conduzione efficace dell'intervista stessa, sia per la formulazione delle ipotesi. Come e fino a che punto è possibile trarre conclusioni teoriche a partire da informazioni raccolte secondo tale criterio? Kaufmann chiarisce tutti gli aspetti di questo problema cruciale per l'indagine sociologica.
Maggiori Informazioni
Autore | Kaufmann Jean-Claude |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La costruzione dell’oggetto 1. Il dibattito metodologico 1.1. L’industrializzazione della sociologia 1.2. L’artigiano intellettuale 1.3. Dibattito metodologico e dibattito teorico 1.4. La molteplicità dei metodi 1.5. L’intervista impersonale 1.6. L’analisi di superficie 2. Un altro modo di produrre teoria 2.1. Cosa significa «costruire l’oggetto»? 2.2. Teoria e tecnica 2.3. Il modello classico 2.4. Una rottura progressiva 2.5. La sociologia comprendente 2.6. Teoria e campo 3. La validità dei risultati 3.1. Il bersaglio dei critici 3.2. Il rovesciamento incompreso 3.3. I criteri di valutazione 3.4. Modello del sociale e modello teorico 3.5. Prova immediata e a lungo termine 3.6. La saturazione dei modelli 3.7. Gli strumenti complementari di validazione II. L’inizio del lavoro: rapidità, duttilità, empatia 1. Entrare in argomento 1.1. La domanda di partenza 1.2. La doppia funzione delle letture 1.3. Letture essenziali 1.4. La compressione della fase esplorativa 1.5. Lo sguardo su di sé 2. Strumenti in evoluzione 2.1. Il piano 2.2. Il campione 2.3. La griglia 3. La conduzione delle interviste 3.1. Rompere la gerarchia 3.2. Ricerche nella ricerca 3.3. L’empatia 3.4. Il coinvolgimento 3.5. Un gioco a tre poli 3.6. Le tattiche 3.7. Un esempio III. Il materiale di lavoro 1. Perché le persone parlano 1.1. La costruzione della realtà 1.2. Una situazione sperimentale 1.3. Banalizzare l’eccezionale 1.4. Il ruolo del bravo allievo 1.5. Il desiderio di parlare 2. Verità e menzogna 2.1. Un riflesso deformato del reale? 2.2. I giochi di influenza nella situazione di intervista 2.3. Favole di vita 2.4. Gli effetti di verità 2.5. Le spiegazioni indirette 2.6. La varietà dei contenuti IV. La costruzione della teoria 1. L’esplorazione del materiale 1.1. Il vero inizio della ricerca 1.2. Coinvolgimento ed emozioni 1.3. Le schede 1.4. Due esempi 2. Mettere alla prova i concetti 2.1. Sapere locale e sapere globale 2.2. Come utilizzare le variazioni 2.3. Induzione analitica e casi negativi 2.4. I tesori nascosti del materiale povero 2.5. Superare la «grounded theory» 2.6. L’interpretazione 2.7. La vita dei concetti 2.8. Il filo conduttore 3. Alcuni strumenti 3.1. Le frasi ricorrenti 3.2. Le contraddizioni 3.3. Le contraddizioni ricorrenti V. La conclusione del lavoro 1. Il calendario 1.1. La saturazione del modello 1.2. L’inversione dell’atteggiamento del ricercatore 1.3. Il perfezionamento finale 1.4. L’ordinamento delle schede 2. L’estetica dell’oggetto 2.1. L’arte della confezione 2.2. La struttura interna 2.3. Il montaggio 3. La scrittura 3.1. La leggerezza 3.2. L’onestà 3.3. Lo stile 3.4. Il doppio uditorio Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: