L'intervista di selezione. Teoria, ricerca, pratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820496227
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Edizione
- 7
- Pagine
- 240
Disponibile
31,00 €
Una trattazione completa - teoria, ricerca e pratica - delle problematiche implicate nell'intervista di selezione, lo strumento di maggior utilizzo nelle organizzazioni per la valutazione, la scelta e l'orientamento delle persone in fase d'inserimento.
Dopo una sintesi dei principali motivi conduttori individuabili in un'ormai vasta produzione scientifica, il libro passa in rassegna alcuni importanti temi specifici concernenti, tra gli altri:
* la validità dell'intervista di selezione;
* l'importanza della preventiva job analysis;
* il ruolo attivo d'entrambi i soggetti (intervistatore e intervistato) nell'interazione;
* le metodologie che consentono di migliorare i requisiti d'attendibilità e validità;
* i rischi di errori di valutazione, la possibilità del loro controllo, gli apporti concettuali e conoscitivi provenienti dai diversi ambiti psicologici.
Maggiori Informazioni
Autore | Argentero Piergiorgio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Lingua | Italiano |
Indice | Carlo Remondino, Prefazione PROBLEMATICHE GENERALI 1. Natura e scopi dell'intervista di selezione Definizione e funzioni dell'intervista di selezione L'intervista nel processo di selezione Modello generale dell'intervista di selezione 2. Lo studio dell'intervista di selezione Profilo storico della ricerca sull'intervista di selezione Prospettive principali di ricerca Metodi per lo studio dell'intervista La validazione Il problema del criterio di validazione I criteri "hard" I criteri "soft" Indicazioni per la scelta del criterio Le caratteristiche psicometriche GLI ELEMENTI DELL'INTERVISTA DI SELEZIONE 3. II contesto Il contesto oggettivo Il contesto psicologico Finalità primarie e secondarie dell'intervista: selezione, orientamento, reclutamento Chiarezza della mansione Rischi connessi alla decisione Obbligo di giustificazione 4. La struttura Il grado di strutturazione Il numero di intervistatori e intervistati Lo stile di conduzione Amichevole - Professionale Stress interview 5. Gli attori Caratteristiche demografiche Comportamento verbale Comportamento non verbale Caratteristiche psicologiche Background scolastico e professionale Addestramento all'intervista L'intervistatore Esperienza e addestramento Comportamento non verbale Elaborazione delle informazioni Atteggiamenti discriminatori 6. La dinamica Misure di sicurezza e contromisure Meccanismi di difesa Processi di attribuzione Attribuzioni razionali e attribuzioni distorte Auto-attribuzioni Covariazioni attribuzionali nell'intervista di selezione e differenze individuali Processi d'influenzamento LA VALUTAZIONE 7. Le impressioni pre-intervista Correlazioni tra requisiti oggettivi ed impressioni pre-intervista Correlazioni tra impressioni pre-intervista e valutazioni post-intervista Mediatori cognitivi e comportamentali delle prime impressioni Categorizzazione cognitiva Conferme comportamentali delle aspettative Mediatori cognitivi 8. Le informazioni sfavorevoli Spiegazioni degli effetti delle informazioni sfavorevoli Ipotesi e strategie di verifica Strategie di domande e giudizi di selezione 9. La formazione dei giudizi e la loro espressione Gli oggetti della valutazione II momento valutativo Il momento espressivo Problemi connessi con la valutazione L'ingiusta discriminazione Formazione ed etica e dell'intervistatore LA PRATICA DELL'INTERVISTA DI SELEZIONE 10. Indicazioni pratiche per l'intervista di selezione Prima dell'intervista Durante l'intervista Dopo l'intervista Considerazioni aggiuntive per l'intervista tecnico-professionale Appendici Guida all'intervista di selezione: argomenti, domande, aspetti da valutare Modulo per l'intervista di selezione Termini utilizzabili per la descrizione della personalità in ambito lavorativo |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: