L'intervento strategico nei contesti educativi. Comunicazione e problem-solving per i problemi scolastici [Fiorenza - Giuffrè]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788814054341
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Psicologia sociale e clinica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 154
Non Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fiorenza Andrea; Nardone Giorgio | 
|---|---|
| Editore | Giuffrè | 
| Anno | 1995 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Psicologia sociale e clinica | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione                                                         XI CAPITOLO I PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE E PROBLEM-SOLVING: LA PROSPETTIVA STORICA 1. Da una visione statica ad una visione dinamica della realta' 2 2. Dalla terapia sistemica agli approcci strategici 9 CAPITOLO II PERSISTENZA VERSUS CAMBIAMENTO 1. Tentate soluzioni e persistenza dei problemi 19 2. Dalle tentate soluzioni alle soluzioni che funzionano: il modello d'intervento 26 CAPITOLO III L'INTERVENTO STRATEGICO NELLA SCUOLA 1. La ricerca-intervento e la costruzione dei protocolli 47 2. Problemi di comportamento nella scuola e modelli d'intervento 51 3. Disturbo da deficit dell'attenzione con iperattivita' 53 4. Disturbo oppositivo-provocatorio 68 5. Mutismo elettivo 79 6. Disturbo di evitamento 84 7. Conflitto, ostilita' e litigi tra due allievi 88 8. Dati della ricerca-intervento 92 CAPITOLO IV ESEMPI DI CASI TRATTATI Caso 1. Paolo e la fobia del sonno 98 Caso 2. Fantozzi in aula 101 Caso 3. Il genitore supervisore 104 Caso 4. Tonino, il bambino rotolante 110 Caso 5. la presunta fobia scolare: quando il bambino protegge i genitori 112 CAPITOLO V IL MODELLO: FASI DELL'INTERVENTO 1. Definizione del problema 129 2. Definizione degli obiettivi 133 3. Definizione delle soluzioni tentate 135 4. Definizione delle strategie 139 Conclusioni 141 Bibliografia 143 | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
