L'intervento sociale. Dalla progettazione alla realizzazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843043880
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 314
Disponibile
23,10 €
Esiste una molteplicita' di discipline: 'policy sciences', teoria delle decisioni, valutazione, 'project management', ricerca operativa, tutte ruotanti intorno al problema dell'intervento dell'uomo sul mondo. L'apporto di ciascuna di esse e' fondamentale, sebbene riduttivo rispetto alla problematica completa dell'intervento; e' assente un quadro generale di riferimento entro cui collocare sistematicamente questi apporti, che seguono una loro propria tradizione, povera di relazioni con le altre. Scarsa e' la riflessione epistemologica. Obiettivo dello studio e' contribuire alla costruzione di tale quadro che, oltre a migliorare la conoscenza del fenomeno operativo, aiuti a sviluppare il versante applicativo e professionale delle scienze sociali. L'opera e' dedicata sia a quanti gia' operano in ambito sociale e sentono l'esigenza di una riflessione critica sul loro lavoro, sia a coloro che necessitano di un quadro di riferimento entro cui attivare i propri studi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bruschi Alessandro |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 775 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Parte prima Aspetti epistemologici e di metodo 1. L'ingegneria sociale 1.1. L'uomo e l'ambiente 1.2. La teoria dell'azione 1.3. La razionalità operativa 1.3.1. Razionalità dei fini e dei mezzi / 1.3.2. Razionalità empirica e valoriale 1.4. Razionalità individuale e collettiva 1.5. Razionalità assoluta e limitata 2. L'attività operativa 2.1. La natura del sapere operativo 2.1.1. Bisogno cognitivo e bisogno operativo / 2.1.2. La metodologia operativa / 2.1.3. La tecnologia / 2.1.4. Un sapere idiografico e multidisciplinare / 2.1.5. La creatività / 2.1.6. Tempo e costi / 2.1.7. La negoziazione 2.2. Gli attori 2.2.1. Il committente / 2.2.2. L'utente / 2.2.3. Il progettista / 2.2.4. Il realizzatore / 2.2.5. Il valutatore / 2.2.6. Altri attori 2.3. I prodotti 2.4. Progetti, programmi, politiche 2.4.1. Progetti / 2.4.2. Politiche e programmi 3. L'intervento 3.1. La struttura dell'intervento 3.1.1. Attività preprogettuali / 3.1.2. Attività progettuali / 3.1.3. Attività postprogettuali 3.2. Metodo e intervento 3.2.1. Prescrizione e uso / 3.2.2. La metodologia come condizione necessaria, ma non sufficiente / 3.2.3. Tecniche progettuali 3.3. Razionalità operativa forte e debole 3.3.1. Gli interazionisti / 3.3.2. I limiti delle teorie interazioniste 3.4. Ingegneria sociale e naturale 4. Progettazione e metaprogettazione 4.1. Intervento e situazione 4.1.1. Significato di situazione operativa / 4.1.2. Classificazione delle situazioni operative 4.2. Modelli d'intervento 4.2.1. Modelli rigidi / 4.2.2. Modelli flessibili / 4.2.3. L'action research 4.3. L'azione progettuale 4.3.1. Significanza / 4.3.2. Fattibilità 4.4. L'elaborazione del progetto 4.4.1. La teoria del programma / 4.4.2. La teoria causale / 4.4.3. Tecnologie, meccanismi e contesti 4.5. Le attività progettuali Parte seconda Tecniche di progettazione sistematica 5. Bisogni, fini, obiettivi 5.1. La genetica dell'obiettivo: i bisogni 5.1.1. Il bisogno / 5.1.2. Bisogni individuali, sistemici e collettivi 5.2. Bisogni dell'utente e del committente 5.3. Il fine dell'intervento 5.3.1. L'esplicitazione semantica / 5.3.2. La congiunzione delle dimensioni descrittiva e valoriale 5.4. L'obiettivo 5.4.1. Obiettivo-meta e obiettivo-oggetto / 5.4.2. Obiettivo e risultato / 5.4.3. Rango degli outcomes 6. L'utilità e la sua misurazione 6.1. La misurazione dell'utilità 6.2. Misurazioni unidimensionali 6.2.1. Misurazioni ordinali / 6.2.2. Misurazioni intervallari 6.3. Misurazioni multidimensionali 6.3.1. Misurazioni ordinali / 6.3.2. Misurazioni intervallari 6.4. L'utilità collettiva e la sua misurazione 6.4.1. Il mercato / 6.4.2. L'aggregazione delle preferenze individuali / 6.4.3. Funzione del benessere ed élites 7. L'ambiente 7.1. Oggetto progettuale e ambiente 7.2. La modellizzazione dell'ambiente 7.2.1. Cosa modellizzare / 7.2.2. Come modellizzare 7.3. Presente e futuro 7.3.1. Per quando prevedere / 7.3.2. Come prevedere 7.4. Tecniche previsionali 7.4.1. Tecniche statistico-matematiche / 7.4.2. Tecniche logico-argomentative / 7.4.3. Tecniche congetturali-operative 8. Le risorse 8.1. Mezzi, ambiente e obiettivo 8.2. Risorse reali 8.2.1. Risorse cognitive / 8.2.2. Risorse di supporto 8.3. Risorse economiche 8.3.1. Costi causali ed effettuali / 8.3.2. Costi interni ed esterni 8.4. La stima dei beni 8.5. Il bilancio dei costi 8.5.1. I costi standard / 8.5.2. Precisione della stima 9. La soluzione del problema progettuale 9.1. L'idea progettuale e la sua elaborazione 9.1.1. Il problem solving / 9.1.2. L'idea progettuale 9.2. Tecniche creative 9.3. Tecniche di controllo 9.4. La riduzione della complessità 9.4.1. Criteri divergenti e convergenti Parte terza Tecniche di valutazione 10. La valutazione 10.1. La natura della valutazione 10.2. L'operazione valutativa 10.2.1. Finalità dell'operazione / 10.2.2. Chi svolge l'operazione / 10.2.3. La conduzione dell'operazione 10.3. Classi di valutazioni 10.3.1. Le tre dimensioni fondamentali / 10.3.2. La collocazione temporale / 10.3.3. L'ambito tematico 10.4. La valutazione metodologica 10.4.1. La fase preprogettuale: bisogni e obiettivi / 10.4.2. La fase progettuale: tecnologia e meccanismo / 10.4.3. La fase postprogettuale / 10.4.4. Valutazione metodologica e ingegneria 11. La dimensione empirica 177 11.1. Gli effetti dell'intervento 177 11.1.1. Effetti principali e secondari / 11.1.2. Fattibilità, efficacia, impatto 11.2. L'effetto lordo 11.2.1. Definizione degli effetti da considerare e scelta dei loro indicatori / 11.2.2. Il calcolo dell'effetto lordo 11.3. L'effetto netto 11.3.1. Il criterio 'sperimentale' / 11.3.2. Esperimenti a copertura totale e parziale / 11.3.3. Debolezze sperimentali / 11.3.4. Analisi e interpretazione 11.4. La valutazione ex ante 11.4.1. Il controllo forte / 11.4.2. Il controllo debole 11.5. La valutazione ex post 11.5.1. La valutazione di risultato / 11.5.2. La valutazione di qualità / 11.5.3. La valutazione d'impatto 12. La dimensione valoriale 12.1. La valutazione di efficienza 12.1.1. La prospettiva / 12.1.2. Il raffronto tra utilità negativa e positiva 12.2. La convenienza dell'intervento 12.2.1. La convenienza assoluta / 12.2.2. La convenienza relativa / 12.2.3. La fattibilità finanziaria 12.3. L'analisi costi-benefici 12.3.1. L'analisi costi-efficacia 12.4. L'analisi multicriteri 12.5. La valutazione di gradimento 12.6. La valutazione assiologica Parte quarta Tecniche decisionali 13. Decisioni di natura 13.1. Le decisioni operative 13.1.1. Decisioni individuali e collettive / 13.1.2. Scelta e contenuto 13.2. Le decisioni di natura 13.2.1. Struttura della decisione 13.3. Le decisioni deterministiche 13.3.1. Grandezze scalari / 13.3.2. Grandezze vettoriali 13.4. Le decisioni non deterministiche 13.5. Le decisioni di rischio 13.5.1. Il criterio della speranza matematica / 13.5.2. Il criterio di Laplace (della ragione insufficiente) 13.6. Le decisioni d'incertezza 13.6.1. Il criterio del minimassimo / 13.6.2. Il criterio del massimassimo / 13.6.3. Il criterio dell'equilibrio / 13.6.4. Il criterio del minor rammarico 14. Decisioni di società 14.1. Giochi e progettazione 14.1.1. Condizioni applicative 14.2. La teoria dei giochi 14.2.1. Alberi e matrici / 14.2.2. Classificazione dei giochi 14.3. I giochi a somma nulla 14.3.1. Il criterio di dominanza / 14.3.2. Il criterio del minimassimo / 14.3.3. Il criterio misto 14.4. I giochi a somma variabile 14.4.1. Giochi non cooperativi / 14.4.2. Giochi cooperativi Parte quinta Il ciclo di vita dell'intervento 15. L'intervento e la fase orientativa 15.1. Il ciclo di vita 15.1.1. Le tre macrofasi / 15.1.2. Il project management 15.2. La fase orientativa 15.2.1. L'apertura / 15.2.2. Il problema progettuale 15.3. Lo studio della domanda 15.3.1. Bisogni e attore singolo / 15.3.2. Bisogni e attore sistemico / 15.3.3. Bisogni e attore collettivo / 15.3.4. Altri attori 15.4. Il problema progettuale e la fattibilità dell'intervento 15.4.1. Fine, vincoli, ambiente e mezzi / 15.4.2. La fattibilità 15.5. La definizione del progetto orientativo 16. Fase esplorativa 16.1. Contenuto della fase esplorativa 16.2. L'organizzazione della progettazione 16.2.1. Il team progettuale e la sua gestione / 16.2.2. Documentazione / 16.2.3. Comunicazione e riunioni 16.3. Strategie solutorie e numero delle alternative 16.3.1. Tre strategie / 16.3.2. Il numero delle alternative 16.4. La costruzione delle alternative 16.4.1. L'obiettivo / 16.4.2. Le condizioni ambientali / 16.4.3. La tecnologia / 16.4.4. Effetti secondari e obiettivo negativo 16.5. Valutazione e scelta 16.5.1. La valutazione ex ante / 16.5.2. La scelta dell'alternativa 16.6. La definizione del progetto preliminare 17. Fase conclusiva 17.1. Contenuto della fase conclusiva 17.2. La costituzione simbolica dell'oggetto 17.3. La programmazione delle attività 17.3.1. La frammentazione / 17.3.2. La matrice delle attività / 17.3.3. La rete delle dipendenze 17.4. La tempificazione 17.4.1. Il diagramma di Gantt / 17.4.2. La tempificazione reticolare 17.5. L'esecuzione delle attività programmate 17.5.1. Le varianti progettuali / 17.5.2. Il rischio 17.6. Chiusura e definizione del progetto conclusivo 17.6.1. La valutazione interna ed esterna / 17.6.2. La redazione del progetto definitivo / 17.6.3. L'assenso 18. La realizzazione 18.1. Progettazione e realizzazione 18.2. Realizzazione aperta e chiusa 18.3. La programmazione della realizzazione 18.4. L'esecuzione del programma 18.5. Chiusura e consegna del prodotto finale 18.6. La valutazione ex post Bibliografia |
Questo libro è anche in:
