L'intervento pubblico nel settore ittico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847437
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 160
Disponibile
23,50 €
Questo volume presenta i risultati di indagini svolte in alcune regioni adriatiche allo scopo di considerare la validità di strumenti di politica comunitaria per la pesca. L'importanza che il settore ittico ricopre in molte regioni dell'adriatico, sia per le imprese di pesca sia per la collettività ed il tessuto sociale, è di indubbio rilievo, per cui vi è la necessità di avere per il futuro un processo di governance che renda sostenibile lo sfruttamento della risorsa naturale. La domanda che proviene dagli operatori stessi e dalla comunità, rende utile conoscere l'efficacia di alcuni strumenti comunitari a favore del settore. Questo è l'obiettivo del volume che, nello specifico, ha posto l'attenzione sul confronto tra diverse realtà produttive in adriatico e non solo, al fine di coglierne le potenzialità di crescita economica in un'ottica di competitività di mercato e di tutela dell'ambiente marino e degli stock ittici per il lungo periodo. La politica comune della pesca (pcp) è lo strumento dell'unione europea per la gestione del settore della pesca e dell'acquacoltura; nata nel 1983, divenuta operativa negli anni successivi, è stata profondamente riformata nel 2002. La pcp fornisce gli indirizzi generali alla base della strategia di intervento nel settore ittico, per uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale; è definita in ogni singolo stato dal piano strategico nazionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Trevisan Giovanna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giovanna Trevisan, Introduzione Alessandra Liviero , Christine Mauracher, Giovanna Trevisan, Sviluppo del settore ittico veneto mediante gli strumenti comunitari SFOP e FEP (Introduzione; Il settore ittico veneto; Lo SFOP nella Regione Veneto; Utilizzo delle risorse; Asse 3: analisi dei risultati; Asse 4: analisi dei risultati; FEP; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Alessandra Castellini , Simona Maini , Giulio Malorgio , Carlo Pirazzoli, Alessandro Ragazzoni, Dallo SFOP al FEP in Emilia-Romagna. Riflessioni e prime valutazioni per il settore ittico regionale (Introduzione; L'intervento della politica comunitaria nel settore della pesca e dell'acquacoltura; Lo SFOP nella Regione Emilia-Romagna; Materiali e metodi; Risultati e discussione; Riflessioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Anna Gaviglio , Alberto Pirani, Eugenio Demartini, Gli strumenti comunitari per lo sviluppo dell'acquacoltura e della pesca nelle acque interne della Lombardia (Premessa; La Politica Comune della Pesca in Lombardia; Analisi del settore ittico lombardo; I risultati dell'indagine; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Normativa di riferimento) Angelo Belliggiano, Anna Tartaglia, Politiche a sostegno della pesca in Abruzzo (Introduzione; Analisi di contesto; Programmazione e implementazione regionale delle politiche SFOP 2000-2006; Il FEP e le politiche di sviluppo locale per la pesca; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Angela Di Nocera, Maria B. Forleo, L'economia e la politica della pesca in Molise (Le strutture produttive della pesca in Molise; Le politiche regionali a sostegno delle produzioni ittiche; Alcune considerazioni di sintesi; Riferimenti bibliografici) Giuseppe De Blasi , Claudio Acciani , Francesco Ferraro , Annalisa De Boni Rocco Roma, Il sostegno al settore ittico nella programmazione regionale pugliese (Il contesto produttivo regionale; I sistemi di pesca; La programmazione finanziaria SFOP e il POR Puglia 2000-2006; Gli indicatori di efficienza; La valutazione degli effetti delle politiche attraverso le dinamiche socio-strutturali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
