Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Interprete Di Lingua Dei Segni Italiana

ISBN/EAN
9788820343682
Editore
Hoepli
Collana
Traduttologia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
180

Disponibile

27,90 €
Il volume, il primo dedicato specificamente al ruolo dell'interprete di lis (lingua dei segni italiana), risponde a una triplice esigenza: far conoscere la professione di interprete di lingua dei segni ai non addetti ai lavori, avviare una riflessione sugli aspetti formativi specifici di tale lavoro e, soprattutto, dar voce a quanto per anni è rimasto un 'segreto professionale' anche fra gli stessi interpreti. È a partire da un'introduzione essenziale alla lis, in cui si presentano le regole fondamentali di tale lingua e se ne decostruiscono i pregiudizi più comuni, che si aprono le questioni centrali: il differente modo di stare al mondo dei sordi e il complesso rapporto che si instaura fra questi e gli interpreti; gli aspetti linguistici e tecnici della professione (non mancano esempi pragmatici) e infine, la componente emozionale che pervade il lavoro dell'interprete segnante. Questi infatti, confrontandosi costantemente con le soluzioni linguistiche dei due sistemi espressivi, svolge una complessa funzione di mediatore transculturale che deve tener conto del diverso formato del messaggio: orale e uditivo per la lingua vocale, manuale e visivo per la lingua segnata. Il testo si chiude con una panoramica sull'offerta formativa italiana e la prospettiva di un nuovo modo di fare formazione. Il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari ed extra-universitari sia agli interpreti professionisti e ai cultori della materia, nonchè alle varie istituzioni collegate al mondo dei sordi segnanti.

Maggiori Informazioni

Autore Buonomo Valeria
Editore Hoepli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Traduttologia
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Una introduzione alla lingua dei Segni - Una prospettiva ontologica - Su tradurre e interpretare - L’interpretazione intersemiotica - L’Interprete quale mediatore transculturale - La rilevanza delle emozioni - Un modello sociolinguistico - La dimensione emotiva dell’interpretariato - La formazione dell’Interprete. Appendice. Riferimenti bibliografici. Sitografia.
Stato editoriale In Commercio