L'Internazionale degli operai. Le relazioni internazionali dei lavoratori in Europa fra la caduta della Comune e gli anni '30

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847062
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 224
Disponibile
30,00 €
Questa ricerca si propone di rispondere a domande che riguardano i rapporti fra i lavoratori nei luoghi di lavoro, nel mercato del lavoro, nelle organizzazioni nazionali e internazionali e nelle migrazioni. Le tensioni che si sviluppano, da questo punto di vista, fra i lavoratori e i modi con cui gli attori politici le hanno utilizzate, possono essere così riassunte: il mercato del lavoro e le necessità organizzative impongono ai mondi del lavoro una tensione continua ai due poli opposti della quale stanno la xenofobia e l'internazionalismo. Fra questi due poli osserviamo comportamenti diversi, atteggiamenti contraddittori tutti ispirati, però, al tentativo di governare e non essere governati dalle 'leggi' del mercato del lavoro. Il terminus a quo di questa ricerca è la crisi della prima internazionale, con la caduta della comune di parigi e il varo delle cosiddette 'leggi contro l'internazionale' in europa. Il terminus ad quem sono i conflitti che, in francia, hanno preparato il fronte popolare del 1936. Un riferimento indispensabile è la crisi del '29. In mezzo si sviluppano le vicende dei lavoratori che si incontrano e si organizzano, cercando di fare della pluralità delle origini nazionali una risorsa e non un problema.
Maggiori Informazioni
Autore | Meriggi Maria Grazia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia-studi e ricerche |
Num. Collana | 430 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Introduzione Le relazioni internazionali degli operai senza l'Internazionale Operai e migranti nei congressi della II Internazionale La discussione quotidiana della II Internazionale in Europa. Temi e problemi nella corrispondenza fra il Bureau Socialiste International, i partiti nazionali e i militanti I Jaunes, alle origini della "preferenza nazionale" I sindacati e i loro alleati di fronte alle crisi L'esperienza delle migrazioni operaie nella Francia delle crisi, verso il Fronte popolare Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: