Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Intermediazione Turistica Della Filiera Del Turismo Organizzato

ISBN/EAN
9788838784637
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
300

Disponibile

19,00 €
Il volume affronta uno dei temi cruciali del turismo italiano e internazionale: il ruolo dell’intermediazione turistica a fronte dei grandi mutamenti 
che si sono verificati nel campo del turismo, 
sia in termini di processi che di prodotti. Mutamenti, che stanno portando al superamento 
della tradizionale distinzione esistente fra grossista (tour operator) e dettagliante (agenzia di viaggio), indotti dall’esterno e non dall’interno, e dalla forza di una clientela sempre più tecnologicamente attrezzata che spinge sui social media e usa direttamente le grandi agenzie di viaggio on-line (Ota). Gli autori, entrambi con una lunga e consolidata 
esperienza vissuta professionalmente nel turismo, 
nel volume hanno saputo interpretare questi 
cambiamenti e si sono posti l’obiettivo di descrivere le necessità conoscitive che i moderni operatori turistici devono apprendere per affrontare i mercati in continua evoluzione, sapendo leggere sapientemente le diverse esigenze di un viaggiatore che in questi ultimi anni ha cambiato completamente abitudini e modi di acquistare e “consumare il viaggio”. Un particolare approfondimento viene dedicato all’analisi dei flussi turistici provenienti dai paesi generatori e ricettori con relativi impatti economici e politici degli stessi territori e alla trasformazione subita dalle aziende che operano nell’intermediazione turistica, che da distributori sono diventate consulenti assemblatori di servizi verso una figura ibrida. Tra i temi trattati nel testo, inoltre, i mutamenti dei ruoli e delle figure previsti dalla nuova filiera del turismo; l’impatto di Internet sulla distribuzione turistica; il commercio elettronico outgoing e incoming; lo sviluppo qualitativo e quantitativo del sistema ricettivo; leisure e business travel; 
il mercato reale ed immaginario; la multicanalità; 
gli eventi, meeting e congressi e altro ancora. Insomma, uno strumento utile e necessario per gli studenti universitari iscritti ai diversi corsi di laurea in discipline turistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Biella Adriano
Editore Maggioli Editore
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano