Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'intercultura. Riflessioni e buone pratiche

ISBN/EAN
9788846492623
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
240
25,00 €
Il fenomeno dell'immigrazione è considerato elemento ormai strutturale e costitutivo della società italiana e fattore di crescita e sviluppo culturale e sociale, rispetto al quale l'educazione interculturale rappresenta la risposta più adeguata al superamento delle problematiche inerenti l'inserimento scolastico, l'integrazione culturale e sociale, l'apprendimento della lingua, la valorizzazione delle matrici culturali di origine. L'approccio interculturale consente di costruire modalità, percorsi, strumenti coerenti con le finalità e gli obiettivi delle disposizioni normative e legislative elaborate, a livello nazionale ed europeo, volte alla prevenzione e al contrasto di forme di intolleranza e conflitto, nella società caratterizzata dalle molte identità culturali, e l'affermazione del principio secondo cui il coinvolgimento di tutte le componenti interagenti in contesto scolastico e extrascolastico - alunni, genitori, docenti e operatori dei servizi - definisce la sostenibiltà del processo. In questa prospettiva, l'educazione interculturale si presenta come una dimensione trasversale ai processi di integrazione e di inserimento scolastico e come un sistema di riferimento, in grado coniugare principi e valori, quali quelli dell'accoglienza e della tolleranza, del riconoscimento e rispetto delle identità e delle differenze, con il diritto alla conoscenza, all'affermazione di sé, alla realizzazione del proprio progetto di vita.

Maggiori Informazioni

Autore Cacco Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Parte I. Riflessioni sull'intercultura Fiorella Farinelli, Intercultura a scuola: l'integrazione culturale nel sistema scolastico italiano Fulvio Pellegrini, L'immigrazione in Italia. Tra vecchi problemi e nuove opportunità Floria Perna, Maria Grazia Menegaldo, La comunicazione interculturale: dalle dinamiche sociali alla vita di classe Renata Tomei, Milena Lombardi, Aspetti psico-pedagogici dell'accoglienza in prospettiva interculturale Rossana Garau, A comunicare s'impara Sergio Worms, Bilinguismo ed insegnamento dell'italiano L2 Parte II. Esperienze e buone pratiche interculturali Maria Grazia Menegaldo, Esempi e proposte di buone pratiche per la dialettica a stranieri nella scuola primaria Floriana Perna, Per una scuola superiore interculturale: proposte di strumenti e materiali didattici Gianna Nicoletti, Il progetto P.A.L.M.S.: Percorsi di Accompagnamento al Lavoro per Minori Stranieri non accompagnati Augusto Venanzetti, L'accoglienza e l'integrazione socio-linguistica nel volontariato sociale Renata Tomei, Milena Lombardi, Una proposta per un percorso di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri Bruno Cacco, Postfazione Appendice MIUR, "Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri" Elenco degli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo