L'interazione madre-bambino nel primo anno di vita. Indicazioni teoriche e pratiche per gli operatori sociosanitari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843019823
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 204
Non Disponibile
20,90 €
L'interazione madre-bambino nel primo anno di vita gioca un ruolo fondamentale per lo sviluppo infantile: è ormai provato che un disturbo nella relazione può comportare un disagio a livello intrapsichico, ritardi a livello motorio e cognitivo, disfunzioni comunicative e comportamentali. È partendo da questi presupposti teorici che la Regione Veneto ha promosso nel 1998 progetti pilota a sostegno della relazione mamma-bambino nel primo anno di vita. Nelle attività approvate dall'azienda ULSS 7 di Pieve di Soligo (TV), utilizzando in parte i contributi regionali, è stato organizzato nel 1999 un corso di aggiornamento per gli operatori sociosanitari, coordinato dal Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Famiglia dell'Università di Padova. I diversi argomenti affrontati sono stati raccolti in questo volume, che ha inteso integrare acquisizioni teoriche innovative e di provato valore scientifico, riconosciute dalla comunità internazionale, con aspetti applicativi nati dall'esperienza sul campo nell'attuale realtà del Nord-est italiano. Nel testo vengono affrontati tutti i principali aspetti della relazione madre-bambino e padre-bambino nel primo anno di vita: la transizione alla genitorialità; la teoria dell'attaccamento; le tecniche d'osservazione dell'interazione madre-bambino; la psicologia dello sviluppo nel periodo preverbale; lo sviluppo delle abilità comunicative; la comunicazione normale e patologica all'interno del sistema familiare; i disturbi cognitivi e relazionali; il bambino ospedalizzato; le famiglie con bambini con disordini genetici; l'affidamento, l'adozione e l'istituzionalizzazione; gravidanza, parto e rapporto madre-bambino nelle donne extracomunitarie. Il libro si rivolge a tutti gli operatori professionali del settore: psicologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, ginecologi, assistenti sociali, assistenti sanitari, fisioterapisti, logopedisti, ostetriche, nonchè a studenti in formazione nei suddetti campi e a genitori interessati ad approfondire queste tematiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Panzeri Marta |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali |
| Num. Collana | 113 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.Diventare genitori: narrazioni di madri e padri alla prima esperienza genitoriale, di M. Pinto, V. Calvo, A. Lis/Introduzione/Obiettivi della ricerca/Metodologia/Risultati/ Discussione e conclusioni 2.La teoria dell'attaccamento, di G. Fava Vizziello/L'utilizzazione delle misure dell'attaccamento/Classificazione dell'attaccamento in rapporto alla patologia/Sviluppo della relazione madre-bambino con bambini prematuri 3.Tecniche di osservazione dell'interazione madre-bambino: principi teorici e applicazioni cliniche, di C. Pazzeschi/Il metodo osservativo in psicologia dello sviluppo: cenni storici/L'osservazione e i suoi contesti/Due modelli di lettura dell'interazione madre-bambino: Mahler e Bowlby 4.Il contributo della psicologia dello sviluppo nello studio del periodo preverbale, di M. Dondi/Premessa/Introduzione/Il periodo preverbale: lo studio psicologico del primo anno di vita/Risposte del bambino/Tecniche per la rilevazione e l'analisi delle capacità in età preverbale/La Neonatal Behavioral Assessment Scale (Nbas) di Brazelton 5.Il passaggio dalla diade coniugale alla triade genitoriale, di M. Cucinato/Il passaggio alla genitorialità/Diventare genitori: rapporto tra la genitorialità e la coniugalità/Diventare nonni: effetti intergenerazionali della nascita/ Conclusione 6.La comunicazione normale e patologica all'interno del sistema familiare, di A. Mosconi 7.Lo sviluppo della comunicazione nel primo anno di vita, di A. Pinton/La comunicazione/Il bambino, partner comunicativo nel primo anno/La madre, primo partner comunicativo/Alcune riflessioni conclusive 8.I disturbi cognitivi e relazionali nel primo anno di vita, di G. Buffoli 9.Accanto al bambino ammalato: l'osservazione in ospedale, di C. Cattelan, L. Baldan, G. Grisolia, S. Maset, L. Minardi, M. A. Mira, L. Sancio, L. Piloni/La relazione e lo sviluppo/L'ambiente ospedale/L'approccio mutuato dall'Infant Observation/Uno sguardo dentro l'osservazione/L'osservazione di Luigi/ Commento 10.Aspetti psicologici in famiglie con figli affetti da disordini genetici, di N. Saviolo Negrin 11.L'affidamento, l´adozione e l'istituzionalizzazione nel primo anno di vita, di J. Galli/La discontinuità relazionale/ L'affidamento/L'istituzionalizzazione e l'adozione/Ripercussioni psicologiche dell'iter giuridico sui bambini adottati/Conclusioni 12.Il rapporto madre-bambino e il parto nelle donne extracomunitarie. Aspetti e linee d'intervento in ostetricia e ginecologia, di D. Casadei/Premessa/Modalità operative Conclusioni/ Riferimenti bibliografici/ Indice analitico. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
