Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'intenzion de l'arte. Studi su Dante

ISBN/EAN
9788820462741
Editore
Franco Angeli
Collana
Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
L'intenzion de l'arte è la disposizione del poeta rispetto alla propria materia, secondo la formula ricavata da una similitudine che si legge nel primo canto del Paradiso ("come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda") e che riflette bene il carattere, per Dante tutt'altro che pacifico, del rapporto fra l'autore, il suo oggetto, il linguaggio e lo stile che devono esprimerlo. La riflessione su questi aspetti, e in generale sui problemi di teoria dell'arte e di poetica che sono connesse alla scrittura del poema "al quale ha posto mano e cielo e terra", costituisce senza dubbio un asse portante del testo e dunque rappresenta una prospettiva privilegiata per leggerlo. E da questa prospettiva emerge come la definizione della nuova poesia proceda comunque da una sostanziale fondazione nella classicità. L'estesa panoramica sulla Commedia offerta da questo volume si sviluppa essenzialmente intorno a questo punto di vista, comprendendo questioni trasversali di poetica e di esegesi o analisi dedicate a temi, episodi o specifici nodi interpretativi (i canti di Ugolino e l'intertestualità dantesca, il ritorno a Beatrice nel Paradiso terrestre, gli elementi di una teoria dell'arte che affiorano nella terza cantica).

Maggiori Informazioni

Autore Barberi Squarotti Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Sigle, abbreviazioni, edizioni di riferimento L'òmero e le penne. Poesia e poetica in alcuni passi della Commedia Sulla data di nascita di Beatrice La materia di cui è fatto Ugolino. Forme e strategie della citazione nei canti XXXII e XXXIII dell'Inferno Cum essem parvulus... Dante al cospetto di Beatrice (Purgatorio XXX-XXXI) Il modello lontano. Arte umana e arte di Dio in alcune immagini del Paradiso Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio