L' Integrazione Tra Scuola E Formazione Professionale. Dalla Diagnosi Dei Fabbisogni Alle Proposte Di Intervento Per Lo Sviluppo Del Sistema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846441621
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Esperienze formative - diretta da daniele callini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 256
Disponibile
23,50 €
L'integrazione tra sistema di istruzione scolastica e sistema di formazione professionale costituisce un obiettivo strategico per migliorare la qualità dei risultati per gli utenti finali (individui, famiglie, imprese). La più recente evoluzione della normativa nazionale ha sollecitato e favorito lo sviluppo di iniziative integrate, e cioè progettate e realizzate con la collaborazione di istituti scolastici e Enti/centri di formazione professionale. Le risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione Europea hanno contribuito ulteriormente allo sviluppo di questo specifico ambito di attività.
Da alcuni anni, si sono andate consolidando nel nostro Paese esperienze concrete di programmazione e di organizzazione di iniziative integrate nei corsi IFTS, nei corsi post-diploma, nel triennio delle secondarie superiori, nel nuovo Obbligo Formativo e nel nuovo Obbligo Scolastico, ma anche nell'educazione degli adulti (EDA).
Al fine di rendere la propria programmazione sempre più efficace, la Provincia di Forlì-Cesena ha promosso una indagine per valutare punti di forza ed elementi di criticità delle esperienze realizzate, e trarne indicazioni per la formazione dei formatori e l'assistenza tecnica, e cioè per quelle funzioni che costituiscono il necessario complemento dell'azione istituzionale di programmazione.
Anche grazie all'analisi di casi italiani ed europei, delle normative di indirizzo e dei documenti di programmazione, il volume presenta un insieme di riflessioni e di indicazioni operative per tutti coloro che intendono contribuire allo sviluppo dell'integrazione tra scuola e formazione professionale.
Irene Bellini , consulente di Studio Méta & associati, esperta di formazione, ha svolto numerose attività di ricerca e di valutazione sui temi dell'integrazione tra scuola e formazione professionale, della formazione per l'apprendistato e della formazione individualizzata.
Giuseppe Di Lieto , esperto di formazione continua, è project manager e progettista di Sfera di Bologna (consorzio che raggruppa le agenzie formative regionali delle organizzazioni datoriali delle PMI dell'Emilia Romagna). Ha collaborato alla stesura del Rapporto Isfol (anni 1998/99/00) e ad alcune pubblicazioni della SNS Adapt (Isfol) sulle tematiche del monitoraggio e della formazione continua.
Deborah Morgagni , consulente senior di Plan, è esperta di processi formativi, consulente di orientamento e di comunicazione didattica. Ha realizzato numerosi interventi di formazione formatori ed esperienze professionali nell'istruzione scolastica e nella formazione professionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bellini Irene; Di Lieto Giuseppe; Morgagni Deborah |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Esperienze formative - diretta da daniele callini |
| Num. Collana | 14 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Viviana Neri, Premessa Cosimo Copertino, Introduzione Deborah Morgagni, Sandra Zaramella, Integrazione e formazione permanente: analisi di sfondo Irene Bellini, Roberto Frega, Tania Russo, Praticare l'integrazione: analisi di casi Irene Bellini, Tania Russo, Mario Catani, Lo sviluppo dell'integrazione nella Provincia di Forlì-Cesena: esperienze, problemi e prospettive Atti del seminario di diffusione 18 dicembre 2001 (Intervento di Viviana Neri ; Intervento di Paola Franchi ; Intervento di Piergiovanni Bresciani ; Intervento di Mario Catani ; Intervento di Maria Benedetta Borini ; Intervento di Ermes Francisconi ; Intervento di Loretta Lega ; Intervento di Lubiano Montaguti ) |
| Stato editoriale | In Commercio |
