L'integrazione socio-sanitaria Il ruolo dell'assistente sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660407
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 184
Disponibile
19,60 €
Con le recenti normative e in particolare con la legge di riforma dell'assistenza (legge 328/2000), le politiche di welfare hanno cominciato un'evoluzione verso nuovi sistemi di protezione sociale. In questa prospettiva, concetti quali integrazione socio-sanitaria, interdisciplinarietà, globalità di intervento,progetto personalizzato dovranno assumere significati nuovi e complessi, con notevoli ricadute sui cittadini e sull'operatività dei professionisti coinvolti. Rivolto a un pubblico di operatori e di studenti, il volume si pone l'obiettivo di indagare il ruolo dell'assistente sociale e delle metodologie proprie del servizio sociale in questo quadro in continuo sviluppo, ed è corredato di un'ampia raccolta di progetti di integrazione socio-sanitaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Brizzi Laura; Cava Fiorella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 82 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prima parte. Dalla beneficenza al sistema dei servizi 1.Dalla carità all’assistenza/La beneficenza/L’assistenza pubblica/L’assistenza per categorie/L’assistenza "professionale". In sintesi. Domande di autoverifica 2.La costruzione delle tutele sociali/I fondamenti della Carta Costituzionale/I nodi operativi/Il bivio. In sintesi. Domande di autoverifica 3.Strade diverse per sociale e sanitario/Sociale e sanitario: punti di contatto e di divergenze/L’atto di indirizzo e coordinamento in tema di integrazione socio-sanitaria (art. 5, legge 833/1978)/Nuove norme per la programmazione socio-sanitaria/La sanità diviene azienda. In sintesi. Domande di autoverifica 4.Verso l’integrazione/Il patto di solidarietà per la salute/La rete di rinnovamento legislativo/Gli sviluppi del decentramento/Verso il welfare mix. In sintesi. Domande di autoverifica 5.Il sistema Integrato/La legge-quadro 328/2000/L’atto di integrazione e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie (art. 3 septies, D.Lgs. 229/1999)/I livelli essenziali di assistenza/Beneficenza e assistenza ospedaliera nelle modifiche costituzionali. In sintesi. Domande di autoverifica -Seconda parte. Dentro l’area socio-sanitaria 6.L’assistenza socio-sanitaria/Il contesto normativo/Definizione e ripologia delle prestazioni/Metodologia dell’integrazione socio-sanitaria. In sintesi. Domande di autoverifica 7.Il progetto personalizzato/La persona e il suo progetto/La valutazione multidimensionale nell’ottica del Servizio sociale. In sintesi. Domande di autoverifica 8.Le prestazioni socio-sanitarie/La lettura sociale delle caratteristiche e dei criteri. In sintesi. Domande di autoverifica 9.Implicazioni organizzative/Indicazioni programmatiche/Indicazioni organizzative. In sintesi. Domande di autoverifica 10.Sul versante operativo/Le aree dell’elevata integrazione socio-sanitaria/Nell’area materno-infantile/Nell’area disabili/Nell’area anziani/Nell’area delle dipendenze/Nell’area delle patologie psichiatriche. In sintesi 11.La prospettiva europea: considerazioni finali/La costruzione di una "casa" più grande/La promozione dei diritti/Il contenimento del debito pubblico/Il criterio dell’armonizzazione/L’integrazione attiva Note Bibliografia |
Questo libro è anche in: