Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Integrazione Sociale

ISBN/EAN
9788820469689
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1991
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Già nell'apologo di Menenio Agrippa è chiara la rappresentazione di una realtà sociale intesa come un corpo costituito da organi aventi ognuno la sua precisa funzione. Tale concezione organicistica si differenzia dalla corrente di pensiero che, pur vedendo la realtà sociale come un insieme coerente, non la sottopone alle leggi interne di funzionamento di un organismo, ma all'influenza di archetipi ideali che l'uomo può solo imitare. Nonostante la differenziazione, le teorie sociologiche tendenzialmente sono concordi nel ritenere l'integrazione sociale quale stato sociale variabile, in cui le azioni individuali e collettive tendono a coordinarsi regolarmente, mantenendo relativamente basso il grado di conflitto. Tra gli indicatori negativi dell'integrazione sociale emergono marginalità e povertà che esprimono mancanza di partecipazione nelle differenziate sfere sociali. Guido Lazzarini insegna sociologia presso la Facoltà di economia e commercio, è membro del Dipartimento di scienze sociali dell'Università degli studi di Torino e autore di numerosi studi e ricerche sui gruppi marginali.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzarini Guido
Editore Franco Angeli
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 180
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il costituirsi del concetto di integrazione sociale 2. L'integrazione sociale nella sociologia classica 1. La visione evoluzionista in Spencer 2. La teoria dell'equilibrio in Pareto 3. La solidarietà meccanica ed organica in Durkheim 4. L'apporto funzionalista 5. La concettualizzazione in Weber 6. L'interiorizzazione normativa in Parsons 7. Il neo-funzionalismo in Merton 8. La sociologia americana di inizio secolo 3. L'integrazione sociale nell'analisi fenomenologica 1. Fenomenologia e scienze sociali 2. L'azione sociale 3. Relazione sociale e mondo quotidiano 4. Libertà e condizionamento 5. L'ordine sociale come prodotto di rapporti interattivi 4. Integrazione sociale e integrazione culturale 1. Misure di integrazione culturale 2. I modelli culturali quali fattore di integrazione 3. Cultura dotta e integrazione 5. Alcuni indicatori negativi di integrazione sociale: marginalità e povertà 1. La marginalità 2. Marginalità, sviluppo capitalistico e mercato del lavoro 3. Mobilitazione e organizzazione delle masse marginali 4. Marginalità e partecipazione 5. Marginalità e povertà 6. La cultura della povertà 7. Povertà e sviluppo economico 8. Per una politica contro la povertà Bibliografia di riferimento
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: