Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'integrazione scolastica del bambino autistico

ISBN/EAN
9788843022724
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
152

Disponibile

13,90 €
Questo volume conclude un’opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Nei primi due libri si è fatto il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le caratteristiche dell’autismo infantile e sulle principali metodologie di intervento educativo e riabilitativo. In questo viene messo in luce come una semplice trasposizione di approcci efficaci in contesti differenti non sia sufficiente per ottenere una valida integrazione scolastica. Sono necessari anche adattamenti organizzativi e metodologico-didattici per rendere realmente proficua la presenza in classe di allievi autistici e sfruttare appieno le opportunità di sviluppo offerte dall’ambiente integrato. Vivere in relazione con coetanei normodotati può infatti costituire un’occasione pressoch unica non solo per ricercare apprendimenti funzionali, ma anche per comprendere meglio il mondo e le sue regole, a volte così oscure e illogiche per l’allievo con autismo.

Maggiori Informazioni

Autore Cottini Lucio
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice 1.L’integrazione scolastica in Italia: stato dell’arte e prospettive/Normativa ed integrazione/Luci ed ombre del processo di integrazione scolastica 2.Il bambino autistico a scuola: l’integrazione possibile/L’integrazione per tutti nella scuola comune/Integrazione e bisogni speciali: strategie specifiche di intervento in ambito scolastico/Metodologie avanzate per l’integrazione del bambino autistico/Verso un’integrazione delle risorse: il ruolo della famiglia/Autismo, integrazione scolastica e ricerca: la metodologia sul soggetto singolo 3.Un’esperienza di integrazione "paradigmatica"/Il bambino/Il contesto/Il progetto: aspetti organizzativi e metodologico-didattici/Il percorso e i risultati ·Conclusione ·Bibliografia