Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'integrazione scolastica dei disabili. Una ricerca in provincia di Treviso

ISBN/EAN
9788846469137
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
192

Disponibile

19,00 €
Il tema dell'integrazione scolastica dei minori disabili costituisce una delle questioni che più hanno coinvolto il mondo dei servizi (scuola, aziende ULSS, enti locali) negli ultimi decenni, mettendone a più riprese in discussione le modalità di intervento. Si tratta di un percorso che ha portato alla costruzione di un modello italiano, caratterizzato dal principio dell'integrazione di tutti gli alunni disabili, anche in situazione di gravità, nella scuola. I cambiamenti istituzionali intervenuti negli ultimi anni e l'emergere di nuovi fenomeni sociali rendono ora necessaria una rivisitazione critica dei percorsi e delle procedure.

Maggiori Informazioni

Autore Azienda Socio-sanitaria Di Pieve Di Soligo-Treviso
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Lingua Italiano
Indice Angelo Lino Del Favero, Premessa Umberto Simonetti, Introduzione (La ricerca; Il contesto; I contenuti) Parte I. Il quadro epidemiologico generale Umberto Simonetti, I dati dell'ULSS 7 (I dati globali; L'ordine di scuola; L'area geografica; La distribuzione per comune; I minori stranieri; La distribuzione per sesso; Conclusioni) Umberto Simonetti, Note epidemiologiche sui problemi evidenziati (Premessa; I disturbi psichici - Asse I dell'ICD-10; I disturbi dello sviluppo - Asse II dell'ICD-10; Il livello interattivo - Asse III dell'ICD-10; Le malattie organiche - Asse IV dell'ICD-10; I fattori psico-sociali - Asse V dell'ICD-10; Conclusioni) Carmen Prizzon, Disabilità e disagio sociale (Premessa; L'indagine sociale; Lo strumento; Il campione; La variabile economica; Le reti sociali; Le risorse extrascolastiche; La famiglia straniera; I nuovi contesti di marginalità; Conclusioni) Sabrina Antiga, Giuseppe Martini, Renato Tomasella, Il docente di sostegno e la percezione di utilità del lavoro interistituzionale finalizzato all'integrazione scolastica degli alunni diversamente abili (Presentazione; Impianto della ricerca e ipotesi sottoposte a verifica; Descrizione delle variabili dipendenti; Descrizione delle variabili indipendenti; Verifica delle ipotesi; Alcune indicazioni operative per utilizzare efficacemente gli strumenti dell'integrazione) Parte II. La criticità Francesco Pignatelli, Certificazioni ed immigrati (Distribuzione disomogenea; I disturbi diagnosticati) Umberto Simonetti, Il percorso diagnostico (Premessa; La rispondenza ai criteri; Il livello di funzionamento sociale; Il livello di gravità; Considerazioni; Conclusioni) Carmen Prizzon, Famiglia e comunità locale: quali interventi per un welfare solidale (Premessa; L'attore sociale e l'impegno di prossimità; La comunità locale come contesto di appartenenza e partecipazione; Dall'azione partecipata alla solidarietà condivisa: il ruolo della promozione sociale) Parte III. Conclusioni Dario Ianes, Le prospettive (Verso una migliore Qualità dell'integrazione scolastica: obiettivi e dimensioni rilevanti; Formazione e livelli di competenza del personale; Collaborazione e collegialità tra le varie figure e istituzioni; Organizzazione scolastica, definizione di procedure e rispetto delle norme; Precarietà, turn over e stabilità; Le differenze di genere negli alunni e nel personale scolastico; Qualità delle risorse: normali o speciali?; Risorse strutturali) Appendice (Distribuzione certificazioni per Comune e ordine di scuola; Distribuzione certificazioni per Comune e Italiani-Immigrati; Distribuzione certificazioni per Comune, ordine di scuola e alunni Italiani/Immigrati; Criteri concordati tra le UULLSSSS della provincia di Treviso; Children's Global Assessment Scale; Questionario per insegnanti di sostegno)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: