Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'integrazione nello studio delle migrazioni. Teorie, indicatori, ricerche

ISBN/EAN
9788820404666
Editore
Franco Angeli
Collana
Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

25,50 €
Il rapporto tra popolazioni già residenti e popolazioni straniere, a seguito dei processi migratori, è da sempre oggetto di un dibattito acceso. Tra le diverse nozioni utili a interpretarlo, l'integrazione si è gradualmente affermata come concetto-ponte tra l'ambito della ricerca sociale e quello delle politiche pubbliche. La sua crescente centralità discorsiva riflette i rischi di un'inflazione lessicale difficile da controllare, ma segnala anche le opportunità di una visione articolata e multi-dimensionale della dialettica tra maggioranza e minoranze all'interno delle società europee. Per un verso, l'idea di integrazione non sempre poggia su un significato preciso o condiviso e viene spesso evocata in toni prescrittivi o in termini unilaterali. Per un altro, la sfida che ne deriva per la ricerca sociale sta nel distinguere gli elementi di continuità e di innovazione apportati da questo concetto nel dibattito contemporaneo, nella possibilità di ricondurlo a un insieme di significati rilevanti per il governo dei fenomeni migratori, nell'apprezzarne le implicazioni per la teoria delle migrazioni e per quella sociale. Il volume si propone di rispondere in chiave sociologica a queste sfide. Ne emerge una lettura 'integrata' tesa a coniugare la riflessione sull'integrazione degli immigrati, la costruzione di un insieme esaustivo di indicatori e le possibilità di applicare, in sede empirica, le istanze sollevate in ambito teorico e metodologico.

Maggiori Informazioni

Autore Boccagni Paolo; Pollini Gabriele
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
Lingua Italiano
Indice Introduzione La differenziazione e l'integrazione sociale (La differenziazione strutturale e funzionale; La differenziazione e l'integrazione; L'integrazione funzionale; L'integrazione strutturale; Il problema dell'inclusione e le sue soluzioni) L'integrazione e le sue varianti nello studio delle migrazioni: una mappa concettuale (La rilevanza dell'integrazione negli studi migratori: dal caso italiano al dibattito internazionale; Alle radici dell'integrazione: l'agenda teorica della assimilazione e le sue riletture; Prospettive alternative all'integrazione? Dal multiculturalismo al transnazionalismo, e oltre) Le dimensioni strutturali dell'integrazione: un paniere multidimensionale di indicatori (Un modello di rilevazione attraverso le fonti secondarie (e oltre); Obiettivi e potenzialità del pool di indicatori; La dimensione istituzionale dell'integrazione; La dimensione relazionale dell'integrazione; La dimensione culturale dell'integrazione; La dimensione identificatoria dell'integrazione; La dimensione socio-temporale dell'integrazione; La dimensione socio-spaziale dell'integrazione; La dimensione "reazioni della maggioranza"; Riepilogando) La dimensione intersoggettiva dell'integrazione: un modello pilota di rilevazione campionaria (L'integrazione degli stranieri a Trento: un profilo descrittivo; Integrazione e legami transnazionali tra gli stranieri a Trento; Chi è più "integrato", in che ambito, e perché? Il ruolo delle variabili strutturali; Dimensioni dell'integrazione a confronto: i risultati dell'analisi fattoriale) Conclusioni: le prospettive dell'integrazione Bibliografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio