Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Integrazione Necessaria. Formazione E Occupazione Nel Mercato Del Lavoro Piacentino

ISBN/EAN
9788846413321
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
272

Disponibile

38,50 €
La sfida che sta di fronte alle azioni di governo del mercato del lavoro è quella della sinergia o, forse meglio, dell'integrazione su base locale delle politiche attive del lavoro. Come anche la letteratura internazionale, gli orientamenti emergenti in sede di Unione Europea e le stesse esperienze di paesi europei documentano abbondantemente, l'integrazione costituisce il paradigma fondamentale cui informare le iniziative e gli interventi a livello locale. E lo stesso decreto legislativo di riforma della politica del lavoro, così come i provvedimenti degli ultimi anni, appaiono ispirati alla filosofia dell'integrazione: tra formazione e occupazione, tra formazione professionale e esperienza lavorativa, tra formazione professionale e orientamento, tra questi ultimi e i servizi all'impiego, tra secondaria superiore e formazione professionale, tra i diversi tipi di servizi all'impiego, tra i diversi strumenti della "cassetta degli attrezzi" costituita dalle politiche attive. Ma il governo del mercato del lavoro si giova anche della integrazione tra gli attori sociali: tra soggetti pubblici e realtà private, tra istituzioni e realtà imprenditoriali, tra associazioni di categoria e enti formativi. L'analisi svolta nel presente volume ha consentito di tracciare un primo quadro delle dinamiche del mercato del lavoro piacentino, facendo riferimento a una ampia serie di dati, di fonti e di rilevazioni empiriche relativi all'occupazione e alla formazione. Ne è emerso un quadro "a più facce", che in qualche modo dà conto della transizione a un mondo del lavoro frammentato in mille lavori e mestieri e di un passaggio dal "lavoro" ai "lavori". Se la differenziazione e la segmentazione sociale interessano anche il mondo del lavoro piacentino, è evidente che una chiave interpretativa della situazione locale, utile alla definizione delle prospettive generali di intervento, deve essere quella dell'integrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Zanfrini Laura; Zucchetti Eugenio
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Parte I. Analisi di contesto Le tendenze demografiche (La popolazione residente: componente naturale e componente migratoria; L'invecchiamento della popolazione; Il grado di istruzione della popolazione; Il pendolarismo) Il sistema scolastico (La popolazione scolastica della secondaria di I grado, di II grado; La popolazione scolastica di nazionalità straniera; La popolazione scolastica portatrice di handicap) Il mercato del lavoro (Forze di lavoro e tassi di attività; La composizione settoriale dell'occupazione; l tasso di disoccupazione; Gli iscritti nelle liste di collocamento; Avviamenti e cessazioni nei rapporti di lavoro; La Cassa Integrazione Guadagni) L'offerta formativa (L'evoluzione del sistema della formazione professionale; Analisi aggregata dell'offerta formativa nel periodo 1994-97; Analisi dettagliata della formazione programmata e svolta nel 1997; Le prospettive per il futuro: il programma 1998-99) Parte II. Indagine sui fabbisogni formativi e professionali delle imprese piacentine Presentazione dell'indagine (La rilevazione dei fabbisogni professionali e formativi; Metodologia impiegata e caratteristiche delle imprese oggetto d'analisi) La formazione degli addetti e il rapporto col mondo della formazione (Le iniziative promosse dalle imprese; La progettazione delle attività formative; I rapporti con il sistema formativo) La domanda di lavoro delle imprese e il mercato del lavoro locale (I processi di selezione; I fabbisogni professionali) Parte III. Alcuni approfondimenti Monografie settoriali (Il settore dell'edilizia; Il settore del commercio e dei pubblici esercizi; Il settore metalmeccanico) Piacenza e i mercati del lavoro limitrofi: le indicazioni dell'indagine Excelsior (La domanda di lavoro in provincia di Piacenza; Un confronto con i mercati del lavoro limitrofi: Milano, Lodi, Pavia, Cremona e Parma).
Stato editoriale In Commercio