Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'integrazione interdisciplinare nella globalità dei linguaggi

ISBN/EAN
9788856800760
Editore
Franco Angeli
Collana
Pedagogia ed educazione speciale diretta da franco
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
456

Disponibile

34,50 €
"Sussidio" significa soccorso, aiuto, supplemento di energia, strumenti per il superamento di una difficoltà che può precipitare senza l'apporto esterno. Questo volume - un sussidiario a tutti gli effetti - intende proporre una pedagogia capace di accogliere e sviluppare le differenze: non solo le diversità più evidenti dell'handicap, ma anche quelle della multiculturalità, della deprivazione affettiva, della frequente solitudine di tanti bambini di fronte alla televisione e al computer, sullo sfondo di adulti indaffarati e travolti loro stessi da separazioni, carriere, rapidi cambiamenti. Il nostro progetto è quello di una didattica che metta in primo piano l'Integrazione; e integra è solo una scuola dove siano valorizzate tutte le possibili diversità che la abitano. Per realizzare formativamente questi obiettivi il sussidio didattico si articola in una riflessione squisitamente pedagogica sui temi di fondo (con interventi di F. Larocca, A. Canevaro e F. Montuschi) e in alcune decine di Unità Didattiche Essenziali interdisciplinari proponibili a diversi livelli (scuola dell'infanzia, primaria, secondaria inferiore e superiore). La tela di fondo è la continuità fra "Mente e Natura" per andare "Verso una ecologia della mente": perché l'integrazione è possibile solo se si ritrovano gli universali, la "struttura che connette" ogni diversità, e che fa emergere l'inconscio a coscienza. La nuova disciplina "Globalità dei Linguaggi", interdisciplinare per definizione, è il nostro quadro di riferimento; e il volume offre un ampio ventaglio di testimonianze (con ricca documentazione visiva) di insegnanti, di sostegno e non, che hanno applicato questa metodologia in classi scolastiche "integrate" di vario ordine e grado.

Maggiori Informazioni

Autore Guerra Lisi Stefania; Stefani Gino
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Pedagogia ed educazione speciale diretta da franco
Lingua Italiano
Indice Presentazione Un sussidiario... Franco Larocca, Il corpo umano: luogo del dialogo tra cielo e terra Andrea Canevaro, Un aiuto per l'evoluzione della specie educatore/insegnante Ferdinando Montuschi, Il corpo nella relazione di aiuto Teoria e metodologia La Globalità del Linguaggi: programma di una disciplina La "struttura che connette". Un'estetica cosmo-psicofisiologica Prevenzione al disadattamento e integrazione Una scuola della crescita e dell'autonomia Interdisciplinarità nella Globalità dei Linguaggi Didattica degli apprendimenti Andrea Canevaro, A scuola con il corpo Unità didattiche interdisciplinari Psicomotricità e interdisciplina per l'integrazione delle differenze Elena Pozzato, Dal caos alla "musica delle sfere" Silvia Martini, Teatro e Scienza. Cosmiche armonie puntiformi Morena Mugnai, Il corpo, il viaggio Teresa Sala, Integrazione uomo-natura Marilena Grassi, Prevenzione e apprendimento Gloria Rossi, Ontogenesi e filogenesi: gli stili prenatali Gloria Rossi, La nascita Ilaria Colicchio, Dalle Metamorfosi alle Cosmicomiche Laura Boldrini, Riflessologie corpo-bocca-mano-mente Laura Boldrini, La creta e i 4 Elementi Maria Teresa Cardarelli, Nel fantastico mondo dell'arte con bambini non udenti AnnaLisa Martini, I "sensi sinestetici" nella GdL Alessia Battaglia, Museo del buio nella GdL Sabrina Broll, Sinestesia: dal "tattilismo" alla GdL Sabrina Broll, Un'esperienza con bambini non vedenti Tatto, contatto, comunicazione Paola Grillo, Adattamento psico-senso-motorio: etologia Paola Grillo, La preistoria rivisitata nella GdL Paola Grillo, Dalla caverna alla città Paola Grillo, Il linguaggio delle forme Alessandro Cherubini, Annachiara Scapini, Laboratori interculturali nella Globalità dei Linguaggi Lucia Bianchini, Silvia Casaroli, "Io" e "Noi" Lucia Bianchini, Silvia Casaroli, "Diritto" e "Rovescio" Lucia Bianchini, Silvia Casaroli, Eliminare la povertà e la fame Evoluzione psicosensomotoria Anna Maria Cuscini, La trasformazione possibile del Mago di Oz Silvia Casaroli, La metamorfosi alchemica Rossella Codena, Dal bozzolo alla farfalla Silvia Scarnera, "Lucilla farfalla": metamorfosi di un bruchino Elena Cherici, Peter Pan: oltre gli alberi e la crescita Roberta Callegari, Lo sviluppo transpersonale attraverso gli archetipi Annarosa Molinaroli, La Divina Commedia dell'uomo Donatella Artese, L'inglese con il corpo Lilia Ragusa, Il francese: acquisizione linguistica nella GdL Suono: punto, linea, corpo Tanti modi di comunicare Impressionismo Espressionismo, astrattismo, dodecafonia Progetto, programma, realizzazione Ma è musica questa? Matemusica nella GdL Silvia Masini, AscoltArte Considerazioni finali Eventi formativi periodici e annuali I Convegni Nazionali Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio