Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'integrazione europea, il principio di sussidiarietà e la riforma istituzionale della P.A.T.

ISBN/EAN
9788856839524
Editore
Franco Angeli
Collana
Trentino school of manag. Studi e ricer.
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
164

Disponibile

22,00 €
Il filo conduttore dei contributi raccolti in questo volume è la 'sussidiarietà', intesa come possibilità di condividere competenze e azioni con la più estesa rete di istituzioni territoriali, finalizzando normative e attività pubblica a un comune progetto politico. Con riferimento all'assetto istituzionale della provincia autonoma di trento, vengono proposti i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra la provincia e le istituzioni sovraregionali. Si evidenziano in tal modo gli aspetti istituzionali e organizzativi della provincia autonoma di trento, tanto nello strutturarsi per la gestione degli interessi interni al proprio ambito territoriale, quanto nel rapportarsi alle esigenze di integrazione in una compagine più ampia, di portata europea.

Maggiori Informazioni

Autore Postal Gianfranco; Marcantoni Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Trentino school of manag. Studi e ricer.
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice I principi si sussidiarietà ed adeguatezza dal livello europeo all'ambito statale, regionale provinciale e locale. La legge provinciale n. 3 del 2006 in materia di governo dell'autonomia del Trentino Introduzione ( Marco Dugato, Il principio di sussidiarietà dal diritto comunitario alla Costituzione italiana e le sue applicazioni in tema di servizi pubblici; Damiano Florenzano, Principio di sussidiarietà e legge di forma del sistema istituzionale della Provincia Autonoma di Trento; Elena Garbari, L'attuazione della riforma istituzionale in Trentino e l'istituzione della Comunità; Appendice: normativa di riferimento) Partecipazione della Provincia Autonoma al processo di integrazione comunitario; sviluppi successivi alla modifica del Titolo V, seconda parte, della Costituzione nonché all'entrata in vigore del Trattato d Lisbona (Introduzione; Roberto Toniatti, Aggregazione e distribuzione del potere pubblico: appunti in tema di origini e prospettive degli ordinamenti composti in Europa; Leopoldo Coen, La cooperazione territoriale e gli strumenti forniti dal diritto comunitario: il GECT; Flavio Guella, La Partecipazione delle Regioni e delle Province Autonome al processo di integrazione europea; assetti e prospettive tra Riforma del Titolo e sua attuazione; Alberto Pace, L'esperienza della Provincia Autonoma nelle relazioni istituzionali tra Ordinamento Comunitario, Nazionale e Provinciale; Appendice: normativa di riferimento).
Stato editoriale In Commercio