Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'inserimento scolastico dei bambini rom e sinti

ISBN/EAN
9788846453846
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
208

Disponibile

21,50 €
L'inserimento dei bambini e dei ragazzi rom e sinti nelle nostre classi pone ad insegnanti ed operatori quesiti ed interrogativi sui modelli educativi e didattici da utilizzare nei percorsi di inserimento scolastico. Il confronto con la cultura "zingara", nato spesso a partire da pregiudizi e diffidenze reciproche, fa infatti emergere il bisogno di conoscenze e strumenti specifici da utilizzare nel proprio agire quotidiano, oltre che il desiderio di uno spazio di confronto e scambio. Questo testo, curato dall'Area Rom della Caritas Ambrosiana e dal Centro COME di Milano, si rivolge ad insegnanti ed operatori che lavorano con bambini e ragazzi rom, e si propone di individuare alcune tra le modalità di intervento più utili e proficue da utilizzare all'interno della scuola. Perché ciò sia possibile è però necessario partire dalla conoscenza di alcuni aspetti del quadro sociologico di riferimento, e delle modalità di vita delle famiglie, oltre che delle difficoltà che esse incontrano nel confronto con la "nostra cultura". I contributi del testo mostrano come, lavorando sull'incontro e a partire dai modi di vita dei ragazzi, sia possibile elaborare anche nella scuola percorsi mirati di apprendimento e di valorizzazione del soggetto, pensati per i rom ma validi per tutti.

Maggiori Informazioni

Autore Caritas Ambrosiana; Centro Come
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Lingua Italiano
Indice Parte I. I presupposti: situazioni, storie, luoghi di vita Monica Napoli, Bambini rom e sinti in classe: a partire dai dati Giorgio Bezzecchi, Gli Zingari: "una vita diversa" Paola Santoro, Zingari, gagé e pregiudizi sulle differenze culturali. Una ricerca in chiave sistemica Italo Siena, Salute e problematiche sociosanitarie: la voce del Naga Dimitris Argiropoulos, La vita al campo profughi: il caso di Bazzano Parte II. Bambini zingari a scuola Elisabetta Nigris, Per una pedagogia a misura di bambino Monica Napoli, Tra campo e scuola: il ruolo delle mediatrici linguistico culturali Angela Sacco, L'inserimento scolastico dei bambini zingari: alcune riflessioni sulla ricerca del metodo e delle strategie didattiche Angela Sacco, L'apprendimento della lingua orale e scritta attraverso la poesia e la letteratura Paola Zaniboni, Itinerari per l'insegnamento della matematica Federica Zanetti, Percorsi didattici per progettare un laboratorio dell'incontro Parte III. Le esperienze milanesi Claudia Biondi, Sabrina Ignazi, Minori rom a Milano. L'intervento della Caritas Ambrosiana Paola Guaglianone, Daniela Rossi, Progetto Lacê: bambini e adolescenti rom nel campo di via Novara Maria Fiorenza Nastro Lombardi, Il Tavolo Tecnico Interistituzionale del Centro Servizi Amministrativi di Milano Bruno Pighi, Diario di un educatore: dentro e fuori la scuola media Paola Villani, Mascia Minervini, Storievasive. Un'esperienza al Beccaria con le ragazze rom Federica Zanetti, In viaggio verso una nuova cultura. Indicazioni e strumenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio