Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'inserimento lavorativo delle donne. Orientamento e formazione

ISBN/EAN
9788843022397
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
160

Disponibile

16,50 €
L’inserimento delle donne nel mercato del lavoro presenta tuttora nel nostro Paese problematiche e difficoltà connesse alle differenze di genere. Queste assumono una connotazione sociale piuttosto che biologica e sono riconducibili a rappresentazioni culturali del lavoro ancorate a ideologie riduttive che guardano all’attività lavorativa come espressione totalizzante della realtà dell’individuo in contesti nei quali alla figura femminile vengono riservate zone marginali di operatività. Gli autori del volume presentano un’esauriente esposizione delle problematiche connesse al tema specifico dell’inserimento delle donne nel mercato lavorativo e, più in generale, degli strumenti e dei metodi di intervento formativo in favore delle fasce “deboli? esposte al rischio dell’esclusione.

Maggiori Informazioni

Autore Marini Franco; De Simone Silvia
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 188
Lingua Italiano
Indice 1.L’orientamento in Europa/I programmi/Gli operatori/Il Fondo sociale europeo/Interventi in favore dell’occupazione femminile 2.Le dimensioni disposizionali della scelta professionale/Le attitudini/Gli interessi/I valori/Il locus of control/La motivazione/I bisogni/Le aspettative/Gli atteggiamenti 3.L’approccio psico-sociale al tema dell’orientamento/La socializzazione al lavoro/Identità personale, identità sociale e identità professionale/Il paradigma delle rappresentazioni sociali/Strumenti e tecniche/Gli utenti 4.Bisogni orientativi individuali e self-empowerment/Transizione e bisogni orientativi/L’informazione orientativa/Il sostegno formativo/Il counselling orientativo/Il career counselling/L’organizzazione dei servizi di orientamento/L’empowerment/L’empowerment e il modello ADVP/Gli obiettivi dell’empowerment 5.Il gruppo/Il piccolo gruppo/Le dinamiche del piccolo gruppo/Il gruppo orientativo 6.Orientamento e formazione al femminile/L’identità femminile/La divisione sessuale del lavoro/La donna tra famiglia e lavoro/La comunicazione/L’orientamento/La formazione professionale/L’esperienza Retravailler Conclusione Bibliografia