L'inquinamento elettromagnetico. Fondamenti elettromagnetici e principi normativi

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843022922
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Manuali del progettista
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2002
 - Pagine
 - 240
 
Disponibile
                
                    
                        37,60 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici, o radiazioni non ionizzanti, è in costante crescita a causa dell'introduzione nell´ambiente di nuove sorgenti artificiali: stazioni radio base cellulare, ponti radio, trasmettitori radiotelevisivi, elettrodotti, linee elettriche. A tali sorgenti si aggiungono le emissioni delle apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate con maggior frequenza, quali telefoni cellulari ed elettrodomestici. I livelli attualmente raggiunti espongono quindi il corpo umano a situazioni che l'evoluzione biologica non ha dovuto sinora fronteggiare, e verso le quali potrebbe non aver sviluppato gli opportuni meccanismi di adattamento e protezione. Tale problema ha provocato un acceso dibattito, tuttora in corso, sulla necessità di adottare alcuni criteri di protezione e sulla validità dei limiti stabiliti dall'attuale legislazione. Scopo del libro è illustrare i principi tecnici, scientifici e normativi necessari al professionista per acquisire conoscenze in questo settore estremamente complesso e multidisciplinare.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Garzia Fabio; Veca Giuseppe Maria | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2002 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali del progettista | 
| Num. Collana | 87 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1.Fisica dei campi elettromagnetici/Elementi di elettrostatica/Elementi di magnetismo/Induzione elettromagnetica/Campi magnetici nella materia/Circuiti in corrente alternata/Onde/Onde elettromagnetiche 2.Interazione con campi elettromagnetici e dosimetria/Introduzione/Caratterizzazione dei materiali in campi alternati/Meccanismi di accoppiamento tra campi e corpo umano/Caratterizzazione dei tessuti biologici/Assorbimento in frequenza delle radiazioni elettromagnetiche/Polarizzazione/Tasso di assorbimento specifico (SAR)/Tecniche di misura del SAR/Dosimetria a bassa e media frequenza 3.Fonti di radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti/Introduzione/Fonti ad alta frequenza/Fonti a bassa frequenza 4.Effetti biologici e sanitari sul corpo umano/Introduzione/Effetti dei campi elettromagnetici/Effetti biologici e sanitari a bassa frequenza (fino a 100 kHz)/Effetti indiretti a bassa frequenza (fino a 100 kHz)/Effetti biologici e sanitari ad alta frequenza (100 kHz÷300GHz)/ Effetti indiretti ad alta frequenza (100 kHz÷300GHz)/Conclusioni 5.Tecniche di misura e strumentazione/Introduzione/Misura a bassa frequenza/Misura ad alta frequenza 6.Prevenzione e protezione/Introduzione/Prevenzione e protezione a bassa frequenza/Prevenzione e protezione ad alta frequenza 7.Onde elettromagnetiche/Introduzione/Criteri di protezione dai campi elettromagnetici/Riferimenti internazionali/Normativa italiana/Istituzioni ed enti interessati alla protezione dai campi elettromagnetici 8.Percezione e gestione del rischio/Introduzione/Percezione dei rischi dei campi elettromagnetici/Raccomandazioni per una corretta gestione del rischio Appendice/Prefissi per la potenza di dieci/Grandezze fisiche e costanti/ Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
