L'Inquinamento Dell'aria Nelle Aree Urbane E I Danni Alla Salute. Le Politiche Di Controllo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846412959
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 128
Disponibile
20,00 €
Il lavoro fornisce una stima del danno alla salute dell'uomo derivante dall'inquinamento dell'aria nei centri urbani (Milano e provincia), causato dal traffico automobilistico. La procedura di stima della funzione dei danni viene realizzata in due fasi: nella prima, viene definita la funzione fisica dei danni facendo riferimento a vari studi epidemiologici condotti a livello internazionale; nella seconda, tale funzione viene tradotta in termini monetari.
La funzione dei danni all'ambiente e quella dei costi di disinquinamento rappresentano le informazioni necessarie all'operatore pubblico per definire in modo ottimale le politiche di controllo dell'inquinamento. Individuati e analizzati i vari strumenti in grado di perseguire le politiche di contenimento dell'inquinamento dell'aria nei centri urbani, sono state elaborate, sulla base della funzione dei danni e dei costi di controllo dell'inquinamento, alcune simulazioni riguardanti tre strategie di intervento: politiche di emergenza consistenti nel blocco parziale o totale (targhe alterne) della circolazione per periodi più o meno limitati; politiche di disincentivo del traffico privato perseguite sia attraverso misure amministrative, sia mediante strumenti economici ( road pricing , tariffe per il parcheggio); politiche di miglioramento dell'efficienza tecnologica degli autoveicoli.
Nel lavoro viene evidenziata la necessità di fare riferimento sia a politiche di breve che di lungo periodo che tengano conto, oltre che degli standard alle emissioni, anche di quelli ambientali che definiscano la concentrazione delle sostanze inquinanti nell'atmosfera. Occorre anche adottare politiche di intervento che incentivino la riduzione dell'uso degli automezzi e dei km percorsi in determinate zone
Maggiori Informazioni
| Autore | Ascari Sergio; Cavalletti Barbara; Panella Giorgio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1999 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 85 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | L'inquinamento dell'aria e la valutazione dei danni: un approccio metodologico (L'inquinamento atmosferico: il quadro di riferimento teorico; La definizione del costo sociale delle attività di trasporto; Le procedure di internalizzazione dei costi esterni; I metodi di valutazione dei costi esterni nel settore dei trasporti; La dimensione quantitativa dei danni dell'inquinamento atmosferico derivanti dal trasporto) La valutazione dei danni alla salute umana il metodo dei sentieri d'impatto (Il metodo dei sentieri d'impatto; Gli impatti analizzati; Definizione spaziale e temporale degli impatti; Definizione della tecnologia e stima delle emissioni; Dalle emissioni alle concentrazioni atmosferiche; Dalle concentrazioni atmosferiche ai danni alla salute) La metodologia dei sentieri d'impatto la valutazione della vita umana e la stima dei costi da traffico urbano (Il bene salute e la vita umana; La valutazione della mortalità; I criteri basati sul reddito; I criteri basati sulla disponibilità a pagare; Valori di riferimento per la mortalità; La morbilità: problemi di stima e valori di riferimento; La stima dei costi esterni dell'inquinamento da traffico a Milano) Il controllo dell'inquinamento atmosferico urbano: gli strumenti (Le politiche per il controllo dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane; La modifica della domanda di mobilità; Le imposte sull'acquisto, sul possesso e sull'uso degli autoveicoli; Il pedaggio per l'uso della strada; Le tariffe di parcheggio; Lo scambio dei permessi di circolazione; Gli interventi non price; La diversione modale della domanda; Il finanziamento del trasporto pubblico e la politica tariffaria; La deregolamentazione del trasporto pubblico; Gli interventi dal lato dell'offerta e il miglioramento delle infrastrutture stradali; Il miglioramento dell'efficienza ambientale dei veicoli) Costi e benefici del controllo dell'inquinamento a confronto (La stima dei costi di controllo e il confronto benefici-costi: alcune indicazioni preliminari; Le politiche di emergenza; Le politiche di disincentivo del traffico privato; Le politiche di miglioramento dell'efficienza degli autoveicoli) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
