L' Innovazione Tecnologica Nel Sistema Impresa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820438425
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 288
Disponibile
43,50 €
Il complesso di innovazioni tecnologiche realizzate negli ultimi decenni ha determinato un'evoluzione nei sistemi di produzione e di consumo che ha richiesto profondi cambiamenti strutturali delle economie industriali contemporanee. La comprensione della dinamica dell'innovazione è indispensabile per la messa a punto di politiche macroeconomiche e di strategie aziendali di sviluppo.
Per rispondere a tale esigenza questo volume propone una trattazione sistematica, a livello descrittivo e interpretative, degli effetti del cambiamento tecnologico sull'apparato produttivo con particolare riferimento a problemi organizzativi e gestionali che l'impresa deve affrontare se vuole disporre di tecnologie innovative per mantenere e/o migliorare la sua posizione competitiva nei mercati internazionali. Il quadro di riferimento è il sistema produttivo italiano, le cui esigenze di innovazione, percepite con ritardo sia a livello politico che sociale, solo da poco hanno cominciato a trovare risposte istituzionali dirette ad incrementare l'entità di risorse umane e finanziarie da impegnare nella R&S.
Il volume è completato dall'analisi di alcuni metodi quantitativi in grado di fornire un valido supporto al processo decisionale nel campo dell'innovazione.
Rosalia Arcangeli è ricercatrice dell'Istituto di Tecnica industriale e commerciale della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Roma "La Sapienza".
Maggiori Informazioni
Autore | Arcangeli Rosalia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1990 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia e politica industriale |
Num. Collana | 61 |
Lingua | Italiano |
Indice | • L'innovazione e il processo innovativo * Caratteristiche delle innovazioni tecnologiche * Cambiamento tecnologico e funzione di produzione * Il ruolo strategico dell'innovazione di prodotto e di processo * La dinamica dell'innovazione tecnologica * La diffusione dell'innovazione • Le teorie del cambiamento tecnologico * Le teorie schumpeteriane sull'origine e sul ruolo del cambiamento tecnologico * Critiche alle teorie schumpeteriane * Gli effetti del cambiamento tecnologico sulle condizioni di entrata di nuove imprese sul mercato * Gli effetti del cambiamento tecnologico sulle strutture industriali • L'attività innovativa * La funzione ricerca e sviluppo * Funzione R&S e dimensione aziendale * Struttura organizzativa e innovazione * Strategie di accesso alle risorse per lo sviluppo dell'innovazione •Strategie per l'innovazione * Vari tipi di strategie di R&S * Strategie innovative come strumento di sviluppo aziendale * Strategie di sviluppo con rinnovamento del prodotto ed introduzione di prodotti nuovi * Strategie di sviluppo con diversificazione della produzione * Gli investimenti nella R&S •La valutazione tecnologica * L'origine e la natura del Technology Assessment * TA e politica tecnologica * La procedura di valutazione * L'interrogazione dei decisori e degli esperti: il metodo Delphi * Implementazione assistita da calcolatore •Scienza e tecnologia nel contesto internazionale • Le risorse destinate all'attività di R&S in Italia * Risorse finanziarie complessive * Il finanziamento pubblico alla R&S * Le spese per tipo di ricerca * Le risorse umane • Ricerca scientifica e innovazione tecnologica nell'industria italiana * Problemi e limiti dello sviluppo del sistema produttivo italiano * Gli indicatori dell'innovazione tecnologica * I flussi tecnologici con l'estero per settore della industria italiana Il Venture Capital • Le tecniche di previsione tecnologica |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: