Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Innovazione Nascosta. Il Caso Delle Costruzioni

ISBN/EAN
9788820428969
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche di tecnologia dell'architettura
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
272

Disponibile

40,50 €
Il settore delle costruzioni è comunemente considerato un settore a scarsa o nulla innovazione. L'analisi delle modificazioni introdotte negli ultimi anni e delle procedure operative di alcune grandi imprese di costruzioni indica, al contrario, che il processo innovativo è presente e continuo. Evidentemente le forme che tale processo assume non colpiscono, soprattutto in un momento di vivace innovazione tecnica come quello attuale, la fantasia e l'immaginazione degli osservatori. L'innovazione investe sia il momento produttivo che l'organizzazione di impresa: ciò ha consentito a molti operatori che agiscono nel settore di incrementare la produttività complessiva e di reggere la concorrenza internazionale, sempre più agguerrita, soprattutto nel comparto delle grandi opere pubbliche. Infine, le problematiche tecnico-organizzative affrontate in cantiere fungono anche da input per l'innovazione nel campo della produzione di strumenti e macchinari. Ennio Rigamonti si è laureato in architettura nel 1985. Dal 1971 al 1983 ha lavorato presso il Consiglio nazionale delle ricerche, effettuando studi sui meccanismi di polimerizzazione delle oleofine, studi documentati da pubblicazioni su riviste internazionali. E' autore di saggi relativi al settore delle costruzioni e a problemi di manutenzione edilizia, fra i quali: L'apparato produttivo della manutenzione edilizia, e in collaborazione, Criteri e problemi per la costruzione di un repertorio di componenti edilizie dal punto di vista della manutenzione, Il sistema informativo di manutenzione e Manutenzione in edilizia.

Maggiori Informazioni

Autore Rigamonti Ennio
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Ricerche di tecnologia dell'architettura
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice • Chiavi interpretative per la teoria economica dell'innovazione * Scienza e tecnica come potenza dell'espansione del capitale: Karl Marx * L'innovazione come distruzione creativa: Joseph Schumpeter * Innovazione e invenzione: categorie endogene o esogene al sistema delle imprese? * I limiti dello sviluppo e la delusione tecnologica * Le condizioni per l'introduzione dell'innovazione nella produzione: un punto di vista microeconomico * Tipi di innovazione e loro diffusione in rapporto agli aumenti di produttività * Chi innova e chi diffonde: progresso tecnico, dualismo industriale e diffusione territoriale delle innovazioni * I soggetti e i modi dell'innovazione * Le chiavi interpretative per il settore delle costruzioni • Il settore delle costruzioni e l'innovazione * Uso dei fattori e innovazione tecnica nel settore * L'illusione tecnologica degli anni '70 * L'innovazione organizzativa come condizione fondamentale per la permanenza sul mercato: gli anni '80 * L'informatica: una rivoluzione per il settore? • L'indagine nei cantieri e nelle imprese * L'indagine nei cantieri * L'acquisizione dei lavori * Fattori e valutazioni per l'innovazione * L'indagine nelle imprese * Tipi di innovazione * Fattori condizionanti l'innovazione * Vincoli del committente e innovazione • L'innovazione nascosta * Modellizzazione, meccanizzazione, automazione e programmazione * Innovazione e produttività • Appendici * Le interviste nei cantieri * Le interviste nelle imprese
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: