Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Informazione Statistica Per La Gestione Aziendale

ISBN/EAN
9788854843288
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
312

Disponibile

18,00 €
Sulla base di una nuova visione organica delle funzioni aziendali, sintetizzata dai principi della total quality theory, si rende sempre piùnecessario individuare modelli decisionali complessi, che logicamente richiedono strumenti di misurazione complessi. Il testo pone l’accentosulla logica sottostante che regola l’uso del metodo statistico in ambito aziendale al fine di costruire strumenti di conoscenza di sussidio nella costruzione di adeguati modelli di controllo e programmazione. Paola Andolina insegna Statistica aziendale e Analisi di mercato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Palermo.Gli argomenti principali delle sue pubblicazioni scientifiche riguardano la stima del lavoro sommerso, la convergenza economicae sociale dei paesi europei, l’analisi three–way applicata ai dati di bilancio e la costruzione di strumenti di classificazione fuzzy.

Maggiori Informazioni

Autore Andolina Paola
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Prefazione Cap. I - LA COMUNICAZIONE AZIENDALE 1.1 - La gestione aziendale 1 1.2 - La figura dellʼimprenditore multiplo 6 1.3 - Il mercato globale 7 1.4 - La gestione della qualità e il ʻTotal Quality Managementʼ 13 1.5 - La certificazione 15 1.6 - Organizzazione del sistema comunicazionale aziendale 18 1.7 - La funzione della comunicazione aziendale 22 1.8 - Il pubblico interno e il pubblico esterno 26 Appendice A 28 Cap. II - LʼINFORMAZIONE STATISTICA E LA GESTIONE AZIENDALE RAZIONALE 2.1 - Il sistema informativo contabile ed extra-contabile 31 2.2 - Il reporting 32 2.3 - Il SIA e la gestione razionale 33 2.4 - Problem findig e problem solving 35 2.5 - Il management razionale 39 2.6 - Il ʻpensare statisticoʼ 44 2.7 - I processi decisionali 45 2.8 - Strumenti statistici e aree funzionali 47 Cap. III - TEORIA DELLE DECISIONI 3.1 - Il processo di ʻmodellizzazioneʼ delle scelte 49 3.2 - Il processo di formalizzazione del modello 51 3.3 - Prendere decisioni sotto condizioni di incertezza 56 3.4 - Concetti di base della teoria delle decisioni in condizioni di incertezza 59 3.5 - Analisi della sensibilità 69 3.6 - Uso di informazioni campionarie a posteriore per le decisioni aziendali 73 3.7 - Il valore delle informazioni campionarie 77 3.8 - Il criterio dellʼutilità 82 Cap. IV - FONTI DI INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIE ESTERNE 4.1 - Il dato statistico 87 4.2 - Lʼimpresa utilizzatrice e fornitrice di dati statistici 89 4.3 - Le informazioni statistiche primarie e secondarie 92 4.4 - I dati secondari esterni 94 4.5 - La qualità del dato delle fonti statistiche secondarie 97 4.6 - Alcune fonti ufficiali di informazione statistica in Italia 99 Cap. V - FONTI DI INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIE INTERNE : LA CO.GE. 5.1 - Il sistema informativo contabile integrato 109 5.2 - La contabilità generale CO.GE 111 5.3 - Il bilancio 112 5.4 - La capacità informativa delle strutture del conto economico 118 5.5 - La capacità informativa delle strutture dello Stato Patrimoniale 119 5.6 - La qualità del dato di bilancio 121 Appendice B 124 Appendice C 136 Cap. VI - LA CO.AN E ALTRE FONTI DI INFORMAZIONE STATISTICA SECONDARIE INTERNE 6.1 - La contabilità analitica 139 6.2 - La determinazione dei costi 140 6.3 - Le configurazioni di costo 142 6.4 - Il rendiconto finanziario 145 Appendice D 148 Cap. VII - RAGIONARE PER VARIABILI 7.1 - I modelli di misurazione 155 7.2 - La convalida dei modelli 156 7.3 - I concetti 158 7.4 - Attendibilità e precisione 162 7.5 - Il processo di misurazione 164 7.6 - Variabili e scale di misura 166 7.7 - Le scale nominali 167 7.8 - Le scale ordinali 168 7.9 - Le scale di intervalli 170 7.10 - Le scale di rapporti 171 7.11 - Le variabili dicotomiche 173 7.12 - La cumulabilità delle scale di misura 174 7.13 - I modelli di relazione 175 7.14 - Le ipotesi 177 7.15 - La verifica delle ipotesi 181 7.16 - I modelli di previsione 183 Cap. VIII - GLI INDICI DI BILANCIO 8.1 - Variabili, indicatori ed indici 189 8.2 - I bilanci riclassificati 192 8.3 - Lʼanalisi statistica del bilancio 199 8.4 - Analisi per margini 200 8.5 - Analisi per indici 205 8.6 - Indici Patrimoniali 207 8.7 - Indici Finanziari 209 8.8 - Indici reddituali 213 8.9 - Interdipendenza dellʼattività aziendale e gerarchia degli obiettivi gestionali 219 8.10 - Lʼutilizzazione del modello di bilancio ai fini gestionali 221 8.11 - Analisi statistica dei dati di flusso 222 8.12 - Utilizzazione del cash-flow nei programmi di investimento 224 Cap. IX - ELABORAZIONI STATISTICHE EXTRA BILANCIO 9.1 - Gli indici extra bilancio 227 9.2 - Le statistiche aziendali della funzione commerciale 231 9.3 - Le statistiche del personale 235 9.4 - Statistiche dellʼassetto produttivo 238 9.5 - Lʼinformazione statistica e gli obiettivi gestionali 241 9.6 - Lʼanalisi del punto di equilibrio (breakk-even analysis) 244 Cap. X - LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE 10.1 - La pianificazione strategica 249 10.2 – Il budget 251 10.3 – Struttura del budget generale dʼesercizio 253 10.4 - Il budget fisso e il budget flessibile 256 10.5 - Il budget a base zero 257 10.6. La costruzione di valori standard 258 10.7 - Il controllo di gestione 259 Cap. XI -WAREHOUSE AZIENDALE 11.1 - Il warehouse aziendale 261 11.2 - Il Data Mining 264 11.3 – Il processo del Data Mining 265 Appendice E 269 Cap. XII - LA MATRICE DEI DATI 12.1 - La matrice dei dati 271 12.2 - La qualità dei dati 273 12.3 - Imputazione di dati mancanti 276 12.4 - Le matrici derivate 277 12.5 - Alcune matrici particolari 278 12.6 - Le analisi sui profili di colonna 280 12.7 - Le analisi sui profili di riga 284 Bibliografia 287
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg